Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Inclusione e cittadinanza dispersione scolastica sicilia rapporto stc

Un gruppo di lavoro del MI contro la dispersione

Uno scarno comunicato del Ministero dell’Istruzione dà notizia dell’avvenuta costituzione, ad opera del Ministro Patrizio Bianchi, di un “Gruppo di lavoro che definirà le indicazioni generali per il contrasto della dispersione e il superamento dei divari territoriali, nell’ambito dell’attuazione del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Del gruppo fanno parte noti studiosi ed […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

autonomia differenziata si riapre il dibattito

Autonomia differenziata/2. LEP decisivi, ma misteriosi

Dei LEP e della loro fondamentale importanza parla l’art. 10 del ddl Calderoli (Misure perequative e di promozione dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale) che stabilisce, al comma 1, che “Al fine di garantire l’unità nazionale, nonché la promozione dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale, dell’insularità, della rimozione degli […]

concorso DS il bando a stretto giro

Concorsi: il nord chiama e il sistema sogna una stabilità lontana

Una lettura in chiave geo-politica dei 44.654 posti dei concorsi per docenti, attualmente in fase di avvio delle procedure selettive, può offrire alcune considerazioni che non attengono direttamente alla logica concorsuale vera e propria. Abbiamo provato ad esaminare la ripartizione territoriale dei posti a concorso per ciascun settore ed abbiamo rilevato questa situazione: Complessivamente nelle […]

Inclusione/1. Galli della Loggia nella bufera

Non è la prima volta che le opinioni sulla scuola espresse da Ernesto Galli della Loggia, storico ed editorialista del Corriere della Sera, provocano polemiche. Questa volta a suscitare un vespaio di reazioni, al limite dell’indignazione, è un breve passaggio di un suo articolo, pubblicato lo scorso 12 gennaio (poi ribadito e argomentato più approfonditamente […]

neoassunti circolare ministeriale formazione anno di prova

Antonio Augenti: la riforma Gentile figlia del suo tempo

In occasione del centenario della riforma Gentile (1923-24) molti sono stati i contributi offerti da studiosi – soprattutto da storici della scuola, ma anche da filosofi, pedagogisti e sociologi – alla vasta opera di riordinamento dell’intero sistema educativo italiano realizzata in un breve lasso di tempo (dal 31 ottobre 1922, giorno della nomina da parte […]

I fili si sono rotti e la scuola rischia di andare allo sbando/1

In passato la scuola sembrava essere sostenuta da tre lati: la ricerca, la didattica e la politica. Tutto ciò dava sicurezza, c’era alla base un patrimonio di elaborazione culturale, accompagnato da esperienze significative; un processo che sfociava nelle aule parlamentari o nelle stanze del governo. Si ricorderanno le più importanti riforme del dopoguerra, la scuola […]

Forgot Password