Altri dalla categoria
Relazioni sindacali, confermata dal Tribunale l’esclusione della UIL Scuola dalla contrattazione integrativa
Con una nota a firma dei segretari generali, FLC CGIL, CISL Scuola, SNALS Confsal e ANIEF commentano il pronunciamento del Tribunale di Roma che, in attesa di pronunciarsi nel merito su alcune parti del ricorso presentato dalla UIL Scuola, per le quali dispone in via cautelare la sospensiva, ha rigettato la richiesta di ammissione ai […]
PNRR, dalla negazione dell’autonomia scolastica alla rigidità generale: i racconti dei presidi nel sondaggio Cisl Scuola
Tempi troppo ristretti, carenza nell’organico del personale amministrativo e necessità di una robusta formazione del personale per affrontare la straordinarietà degli impegni cui le istituzioni scolastiche sono chiamate, sia per l’entità dei finanziamenti sia per la notevole quantità degli adempimenti richiesti. E poi ancora: scarsa funzionalità delle piattaforme informatiche e necessità di semplificazione, complessità relative alla […]
Informativa e confronto, via libera alla presenza ai tavoli: Uil Scuola ha diritto a partecipare
UIL Scuola Rua ha diritto a partecipare alle riunioni di confronto e informativa. È quanto deciso dal Tribunale di Roma nel provvedimento giudiziario emesso oggi, 29 aprile 2024. Soddisfazione del Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile che commenta così il provvedimento giudiziario del Tribunale di Roma che “dichiara il diritto della Federazione ricorrente […]
PNRR e istruzione/2: dati pubblici e trasparenti su come stanno andando i progetti
Come stanno andando i progetti realizzati dalle scuole con i fondi del PNRR? Nei giorni scorsi Repubblica ha raccontato uno spaccato in un servizio dal titolo “Droni e visori per studenti under 14, pc inutilizzabili. Le spese fuori controllo per il Pnrr delle scuole italiane”. Il quadro che emerge è quello sul quale Tuttoscuola aveva […]
PNRR e istruzione/1: un’occasione da non sprecare. Ma forse è tardi…
Quando un giorno si scriverà la storia della scuola italiana di questi anni, si parlerà del “paradosso del PNRR”. Ad ascoltare chi lavora nelle scuole, l’arrivo dei fondi del Next Generation EU, finalizzato tra le altre cose al rafforzamento delle competenze e al contrasto della dispersione scolastica tramite (anche) la digitalizzazione della didattica, sembra al momento […]