Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità educazione motoria alla primaria se il titolare deve lasciare il posto al supplente

Educazione motoria alla primaria: se l’attuale titolare specializzato deve lasciare il posto al supplente non specialista

Educazione motoria alla primaria: la nostra notizia sulla situazione del “pendolarismo mostruoso” che incombe sui supplenti ha destato, com’era prevedibile, molto interesse. Ma ci potrebbe essere una conseguenza non meno incredibile e più interessante nel caso in cui i supplenti specialisti preposti, inseriti nelle graduatorie delle classi di concorso A048 e A049 per l’educazione motoria […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

voti a scuola dibattito valutazione

Relazioni sindacali, confermata dal Tribunale l’esclusione della UIL Scuola dalla contrattazione integrativa

Con una nota a firma dei segretari generali, FLC CGIL, CISL Scuola, SNALS Confsal e ANIEF commentano il pronunciamento del Tribunale di Roma che, in attesa di pronunciarsi nel merito su alcune parti del ricorso presentato dalla UIL Scuola, per le quali dispone in via cautelare la sospensiva, ha rigettato la richiesta di ammissione ai […]

PNRR, dalla negazione dell’autonomia scolastica alla rigidità generale: i racconti dei presidi nel sondaggio Cisl Scuola

Tempi troppo ristretti, carenza nell’organico del personale amministrativo e necessità di una robusta formazione del personale per affrontare la straordinarietà degli impegni cui le istituzioni scolastiche sono chiamate, sia per l’entità dei finanziamenti sia per la notevole quantità degli adempimenti richiesti. E poi ancora: scarsa funzionalità delle piattaforme informatiche e necessità di semplificazione, complessità relative alla […]

Informativa e confronto, via libera alla presenza ai tavoli: Uil Scuola ha diritto a partecipare

UIL Scuola Rua ha diritto a partecipare alle riunioni di confronto e informativa. È quanto deciso dal Tribunale di Roma nel provvedimento giudiziario emesso oggi, 29 aprile 2024. Soddisfazione del Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile che commenta così il provvedimento giudiziario del Tribunale di Roma che “dichiara il diritto della Federazione ricorrente […]

nuovo PNRR le misure del MIM approvate in CdM

PNRR e istruzione/1: un’occasione da non sprecare. Ma forse è tardi…

Quando un giorno si scriverà la storia della scuola italiana di questi anni, si parlerà del “paradosso del PNRR”. Ad ascoltare chi lavora nelle scuole, l’arrivo dei fondi del Next Generation EU, finalizzato tra le altre cose al rafforzamento delle competenze e al contrasto della dispersione scolastica tramite (anche) la digitalizzazione della didattica, sembra al momento […]

Forgot Password