Altri dalla categoria
Ricciardelli: istruzione tecnica, ultima chiamata
Accenti drammatici e di estrema preoccupazione caratterizzano il volume che Valerio Ricciardelli, noto esperto di istruzione tecnica e professionale – già Presidente ed Amministratore Delegato della Festo CTE, società italiana collegata alla azienda tedesca Festo, leader nel campo dell’automazione industriale – ha dedicato al tema del rilancio dell’istruzione tecnica, in particolare a quella industriale (V.R., […]
Giovani e lavoro, Frassinetti: ‘Dare ai ragazzi opportunità di entrare dalla porta principale’. Aprea (FI): ‘Scuola e lavoro devono divenire luoghi di apprendimento anche informale’
“La scuola deve essere il luogo dell’apprendimento (no alla “aziendalizzazione” della scuola, che non ci appartiene), ma ci vuole una connessione con il mondo del lavoro. Non ci sono cose inutili da studiare, se tutto è innestato in un concetto di sapere universale. Ma è anche importante una qualifica per il mondo del lavoro: la […]
Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), Gelmini: ‘Professori universitari percepiscono più del doppio di quelli AFAM. Aumentare loro indennità integrativa’
Alta formazione artistica, musicale e coreutica, una realtà varia e composita, distribuita sull’intero territorio del nostro Paese. Parliamo di conservatori, di accademie di belle arti, di accademie di danza e di arte drammatica, di istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA). Ben 145 istituzioni di cui 82 statali. I conservatori sono ben 55, le accademie […]
Indicazioni Nazionali, Barbacci (Cisl Scuola): ‘Maneggiare con cura. In gioco un bene comune che appartiene all’intero Paese’
“’La scuola è un bene comune che appartiene all’intero Paese. Non può essere terreno di conflitto ideologico e politico, ma una priorità su cui far convergere gli interessi della comunità nazionale’. Lo scrivevamo nel 2008, in una lettera inviata a tutti i partiti impegnati nella campagna elettorale, lo ribadiamo oggi, in presenza di atti che […]
L’identità italiana: dimenticata o nostalgica del passato?
È presto per sapere quale linea intenderà seguire la Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida, ma una certa idea di quel che potrebbe contenere, almeno per le scuole del primo ciclo, ce la può fornire una recentissima pubblicazione, “Insegnare l’Italia. Una proposta per la scuola dell’obbligo”, scritta, insieme a Ernesto Galli […]