Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

Attualità infanzia difficile gestione dei servizi e pnrr

Le politiche per l’infanzia e il PNRR/2

Oltre alle difficoltà di gestione dei bilanci, ad esempio tra gli importi autorizzati ed il cofinanziamento, proveniente dallo stato o dagli enti locali, altre sono state rilevate nella capacità di impiegare adeguati strumenti urbanistici, mettendo in evidenza come gli edifici educativi sono sempre considerati residuali rispetto all’organizzazione urbana (assenza di natura pubblica della proprietà dell’area […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

prima prova maturità 2024 le simulazioni delle tracce per esercitarsi

Maturità 2024, orali al via con lo spettro ‘Capolavoro’ che aleggia ancora: 1 studente su 3 lo ha preparato per gli esami

Gli scritti di Maturità vanno in archivio con un bilancio tutto sommato positivo: 1 maturando su 2 ha portato a casa un voto medio superiore a sette decimi. Ma, neanche il tempo di metabolizzare l’esito delle prime due prove, che è già il momento di pensare agli orali, visto che 1 classe su 2 li […]

Storia, aumentarne le ore di insegnamento a scuola inserirla tra gli scritti della maturità. Le proposte dei docenti

Il declino della preparazione in storia degli studenti italiani è noto e sempre più preoccupante. Per questo un gruppo di docenti coordinato dal Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità e dal Comitato Fiorentino per il Risorgimento scrive una lettera aperta al ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara in cui avanza una serie di proposte […]

tfa sostegno quanti posti da decreto

L’inestimabile potere della lode

Di Bruno Lorenzo Castrovinci* La lode, traguardo desiderato da moltissimi studenti che si impegnano in Italia a sostenere gli esami del primo e secondo ciclo o universitari, rappresenta un riconoscimento cruciale dell’eccellenza accademica e scolastica. Attualmente, la legislazione italiana riserva la lode esclusivamente alla valutazione finale degli esami sia scolastici che universitari, trascurando il suo […]

Cinque anni di INVALSIopen: perché le rilevazioni standardizzate sono importanti

Lo scorso 17 giugno INVALSIopen, il sito ufficiale dell’Istituto dedicato alle prove, ha compiuto 5 anni, e il suo presidente Roberto Ricci, in carica dal 2021 (ma già responsabile dell’area prove dal 2008), ha voluto celebrarne il compleanno con un editoriale di riflessione sulla funzione che le rilevazioni standardizzate nazionali e internazionali hanno nel contribuire […]

educazione alla cittadinanza: protocollo MIM per promuovere azioni

OCSE: i più bravi sono anche i più creativi

Il settore Education dell’OCSE, forse anche nell’intento di respingere l’accusa di occuparsi solo delle tre competenze di base fin dalle sue origini rilevate dal programma PISA (lettura, matematica, scienze) ha inserito tra le prove somministrate nel 2022 anche alcuni test finalizzati a rilevare la capacità dei 15nni di pensare in modo creativo. Agli studenti è […]

Forgot Password