Altri dalla categoria
Intelligenza artificiale, Valditara: ‘Avviare sperimentazione dell’uso di assistenti virtuali in classe’. Annunciato divieto di uso di cellulari e ritorno al diario cartaceo
“Grazie all’intelligenza artificiale oggi possiamo personalizzare l’istruzione con assistenti tecnologici e kit che guidano gli studenti, suggerendo esercizi di potenziamento e modellando la formazione sulle esigenze specifiche di ogni alunno. Questo monitoraggio continuo offre ai docenti una visione chiara dei bisogni individuali, fornendo un feedback costante e personale. L’IA può essere adattata dinamicamente ai contenuti […]
Invalsi 2024, Ricci: ‘Dai risultati messaggi incoraggianti sulla possibilità per la nostra scuola di crescere e di migliorare’
Presentati i dati Invalsi 2024 che si prestano, come sempre a diverse considerazioni. A guidare in un breve percorso di riflessione sulla scuola partendo da alcune delle maggiori evidenze emerse dai risultati è Roberto Ricci, Presidente INVALSI, secondo il quale uno degli aspetti più rilevanti, oltre ai miglioramenti ottenuti in inglese, è senza dubbio la riduzione della […]
‘È intelligente, ma non si applica’. Il Growth mindset come motore dell’impegno
Di Samuela Camelliti (Genio Net) Continuiamo a parlare di “growth mindset”, in questo caso relativamente a come utilizzarlo per allenare perseveranza e impegno a ogni età. Vediamo come potremmo impostare una lezione su questi temi. Scuola Primaria Attività: Storie di Perseveranza Lettura di una Storia:Leggi una storia che evidenzi la perseveranza e il superamento […]
Invalsi 2024, uso e abuso dei dati: torniamo ad assumerci la responsabilità di una lettura critica
Di Cristiano Corsini Anche quest’anno, l’appuntamento con la pubblicazione dei dati ricavati dalle rilevazioni INVALSI non regala grandi sorprese rispetto alle precedenti indagini. A livello macroscopico, infatti, a parte lievi scostamenti, si confermano tendenze già riscontrate nel corso degli anni: in generale la scuola primaria evidenzia, rispetto alla secondaria di I e di II grado, […]
Invalsi 2024, generazione Erasmus: migliorano i risultati in Inglese. Restano forti i divari tra Nord e Sud, ma si riducono
Forse perché si sentono già cittadini europei con un piede fuori dall’Italia, forse perché la scuola italiana ha trovato la chiave giusta a livello didattico, fatto sta che gli studenti e le studentesse hanno ottenuto risultati in Inglese nettamente migliori rispetto al passato. E’ questo infatti uno degli aspetti principali emerso dalla presentazione dei risultati […]