Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

La scuola del futuro è già una realtà in Italia grazie a una innovativa aula immersiva e interattiva

Messaggio promozionale La scuola del futuro, dove gli studenti possono letteralmente “immergersi” nelle materie studiate e interagire con le informazioni, in Italia è già una realtà all’Istituto comprensivo siciliano di Torregrotta (ME). Lo scorso dicembre, ZS Informatica, partner Epson molto attivo in ambito education, ha infatti installato il primo Immersive Teaching System che, presentato ai recenti Stati […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

lep autonomia

Esempi di autonomia differenziata nell’istruzione/1. Esiste già

La Regione Emilia Romagna da almeno un paio d’anni sostiene finanziariamente quei comuni dell’Appennino, così detti delle aree interne, nei quali sono organizzate le pluriclassi nella scuola primaria. Si tratta di progetti che vanno ad integrare il curricolo, con il supporto di educatori assunti in collaborazione con associazioni del terzo settore. Ampliamento del tempo scuola, […]

milleproroghe misure per la scuola

Riordino Indire: dopo il PNRR le istituzioni scolastiche perdono un altro pezzo di autonomia?

L’articolo 7bis (Riordino dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa), presentato (e approvato) come emendamento al decreto-legge 71 – prossimo alla conversione definitiva dopo l’ok della Camera – commissaria l’Indire e introduce al comma 5 questa importante novità: “L’articolo 4 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, […]

INDIRE: dall’altare alla polvere

Come fulmine a ciel sereno, in sede di conversione del decreto-legge 71/2024, all’ultimo momento è stato inserito, come emendamento, l’art. 7bis (Riordino dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa), in forza del quale, dopo avere ridefinito le funzioni dell’Istituto (INDIRE), in sostituzione di quelle vigenti da tredici anni per effetto della legge 111/2011, è […]

Procedura valutativa per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. I posti e gli accorpamenti regionali

I posti per la procedura valutativa per la progressione sono complessivamente 1.435, distribuiti in tutte le regioni, con un minimo di 4 posti in Molise e un massimo di 382 in Lombardia. Ogni candidato può scegliere una sola regione, ma la valutazione dei titoli posseduti, in base alle tabelle A (Esperienza maturata: fino a 25 […]

decreto scuola approvato alla camera

Domande entro il 29 luglio del concorso per titoli a 1.435 posti di funzionario ATA

Gli assistenti amministrativi di ruolo che hanno svolto a tempo pieno le funzioni di DSGA per almeno tre anni scolastici interi, compreso l’attuale anno scolastico 2023/2024, laddove sia stato conferito incarico annuale, possono accedere alla selezione regionale per soli titoli per 1.435 posti di funzionario ATA che verranno assegnati per il triennio 24-25/26-27 (qui il […]

Forgot Password