Altri dalla categoria
La ministra, la presidente: rivoluzione lessicale della Boldrini
La ministra. Era stato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a declinare per la prima volta al femminile la parola ministro.
A farlo, in modo più argomentato e convinto, questa volta è stato il presidente (anzi, la presidente) della Camera, Laura Boldrini. Come riferisce TMNews, Quando una donna ricopre un incarico pubblico – ha […]
Regolamento MIUR: quattro USR senza direttore generale
Il nuovo regolamento di organizzazione del MIUR modifica anche la gestione degli uffici periferici.
La necessaria riduzione del numero dei direttori generali (due in meno a livello centrale per il settore istruzione), si fa sentire anche a livello territoriale.
Quattro Uffici scolastici regionali – Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Molise ed Umbria – in […]
Tweet Miur, il termine ‘ginnasio’ si può ancora usare
“Scompare il #ginnasio? No, la denominazione si può ancora usare“. È quanto scrive in un tweet il ministero dell’Istruzione sulla pagina Miur Social dopo che in seguito alla riforma Gelmini alcune scuole hanno deciso di modificare la denominazione del classico uniformandola a quella di tutti gli altri licei.
In particolare, il riferimento del tweet […]
La Flc Cgil promette escalation di iniziative contro le politiche del Governo
“La forte partecipazione al presidio dei precari della scuola davanti alla Camera dei deputati contro le scelte annunciate del Governo è il primo passo verso una sempre più estesa mobilitazione in tutti i comparti della conoscenza“. Lo afferma Mimmo Pantaleo segretario generale della Flc-Cgil, dopo la prima di una serie di manifestazioni indette dalla Flc-Cgil. […]
I nuovi assetti delle DG ministeriali
La riorganizzazione dell’Amministrazione scolastica disposta dal DPCM n. 98/2014 non solo snellirà le strutture della sede centrale di viale Trastevere a Roma con la chiusura di due direzioni generali, ma, come si è visto, ridurrà anche alcuni uffici generali sul territorio (Basilicata, Molise, Umbria e Friuli Venezia Giulia).
Sul declassamento dell’Ufficio scolastico del Friuli […]