Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Formazione professionale

Docenti dei professionali: fuga dal secondo canale?

Senza adeguate garanzie, solo il 4% degli attuali insegnanti degli Istituti professionali di Stato sarebbe disposto a lavorare nel costituendo “sistema di istruzione e formazione professionale”, il cosiddetto “secondo canale”. Il 35,1% ha invece risposto con un no secco: chiederebbe in ogni caso il trasferimento nei licei. È questo il più significativo risultato di […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Flc-Cgil: Lotta alla dispersione scolastica sia priorità

“La forte riduzione delle risorse contrattuali per le aree a rischio, l’episodicità degli interventi e delle risorse previsti dal Decreto Carrozza (art. 7 del D.L. 104/13), l’utilizzo preponderante dei Fondi Europei aggiuntivi rispetto alle politiche ordinarie, il tentativo di appaltare una parte cospicua degli interventi sulla dispersione a soggetti esterni alle scuole, sono la testimonianza […]

Renzi: Rispetto per i docenti

“Gli studenti dicono che il governo deve cambiare. Francamente sono molto orgoglioso, perche’ se le occupazioni quest’ anno non avessero preso di mira il governo mi sarei sentito menomato, perche’ avviene cosi’ da 20 anni”. Come si può sentire in questo AUDIO, il presidente del consiglio Matteo Renzi ironizza sulla protesta della scuola nei […]

Maturità: circolano proposte sulle commissioni interne

Tra i provvedimenti urgenti della imminente legge di stabilità 2015 vi sarà quasi certamente la riforma delle commissioni interne dell’esame di Stato (maturità 2015). Quando mesi fa il ministro Giannini aveva ipotizzato questa riforma, si era capito subito che la ragione vera del cambiamento prospettato era il risparmio di risorse economiche anziché un ripensamento […]

Trasparenza: il Miur apre o chiude?

Conoscere i dati del sistema di istruzione non è mera curiosità: significa partecipare e contribuire in qualche modo a rilevarne potenzialità e criticità, a migliorare la scuola. Al contrario, la non trasparenza consente di detenere il potere di chi ne dispone. Ogni anno il Miur raccoglie milioni di dati, una miniera vera e propria […]

Il duro scontro su ‘La Buona Scuola’

Forse la dialettica interna al Pd è risultata più visibile in queste settimane sul terreno del Jobs Act, con la minaccia ancora non rientrata di una spaccatura sul voto di fiducia al governo (si vedrà alla Camera) ma anche sulla politica scolastica lo scontro è duro. A una affermazione come quella di Francesca Puglisi, […]

Forgot Password