Altri dalla categoria
Partenza lenta da settembre della nuova istruzione per gli adulti
Quella dei CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) è una nuova sfida del nostro sistema d’istruzione. Previsti per la prima volta da un apposito DPR (n. 263/2012), si presentano come istituzione scolastica autonoma con proprio dirigente scolastico preposto, DSGA e struttura amministrativa separata, non più inseriti all’interno di una normale istituzione scolastica autonoma, come […]
Riforma PA/1: il Quirinale tira le orecchie al Governo?
La Pubblica Amministrazione è entrata nel mirino di Renzi fin dal primo giorno di governo, convinto che il rilancio del Paese passa attraverso la semplificazione dei passaggi, delle procedure e dell’ordinamento normativo della macchina burocratica ed amministrativa. Il decreto legge e il disegno di legge di riforma della pubblica amministrazione, approvati dal Consiglio dei Ministri […]
Invalsi. Scampato pericolo, ma …
Nei giorni che hanno preceduto la prova nazionale Invalsi del 19 giugno per l’esame di terza media, al Ministero e a Frascati, sede dell’Istituto, si sono vissuti momenti di forte preoccupazione a seguito dell’attacco di alcuni hacker.
Tutto era pronto per soluzioni alternative, ma, per fortuna, il pericolo di mettere in discussione la prova, […]
Continua la preoccupante dispersione negli istituti professionali
Un quadro dei risultati degli scrutini finali: uno dei tanti di questi giorni di fine anno 2013-14.
Riporta i dati di una prima classe di un istituto professionale alberghiero della capitale, un istituto di buona qualità non particolarmente severo nella valutazione degli studenti.
Sono 26 gli studenti che risultano nell’elenco degli iscritti: nessun […]
Un silenzio inspiegabile per gli stranieri analfabeti
Alcune settimane fa è stata emanata la circolare ministeriale n. 39 per le iscrizioni degli adulti in età lavorativa (15-65 anni) ai CPIA.
Tra i possibili utenti dei Centri che possono iscriversi sono previsti anche adulti stranieri interessati a conseguire il livello A2 nella competenza linguistica di italiano.
Partendo dagli esiti dell’indagine PIAAC […]