Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Scuola e territorio

Nasce dal basso un’idea di federalismo scolastico?

L’Associazione nazionale dei comuni (Anci) e i sindacati della scuola CGIL, CISL, UIL e Snals, hanno avviato un ciclo d’incontri che si pongono un obiettivo che non ha precedenti nella storia della scuola italiana: l’idea condivisa è quella della reciproca difesa e valorizzazione dell’autonomia scolastica e delle autonomie locali. L’associazione dei comuni ha ipotizzato la […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

In arrivo l’autovalutazione delle scuole

A luglio 2015 tutte le scuole italiane si daranno la ‘pagella’ pubblicando un rapporto di autovalutazione. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, durante il Forum all’ANSA su cui abbiamo già riferito per quanto riguarda gli altri temi trattati. “Sarà pubblicata da ciascuna scuola la sintesi finale del lavoro di un anno” ha […]

L’Italia in Education at a Glance 2014. Discrete notizie per la scuola di base

I dati dell’edizione di quest’anno di Education at a Glance (EaG), resi noti la scorsa settimana, segnalano un sensibile miglioramento della qualità dell’istruzione di base del nostro Paese. I dati utilizzati non sono nuovi, perché si riferiscono al programma OCSE-PISA del 2012, ma a riservare soprese, positive per una volta per l’Italia, è l’analisi […]

Gurria: Il futuro dei ragazzi dipende dallo studio

“Il futuro dei bambini oggi dipende da tre cose. Studiare, studiare, studiare. Quando diventeranno più grandi lo studio si trasformerà in acquisizione di capacità, di competenza, per rispondere alla domanda del mercato, e poi ovviamente sul luogo di lavoro dovranno imparare nuove capacità come l’uso dei computer, lo studio delle lingue e tutte quelle capacità […]

Camera, Renzi difende la scelta dei ministri di inaugurare anno scolastico

“Qualcuno ha detto che ieri è stato un errore che i ministri siano andati a scuola. Qualcuno ci preferisce chiusi nei palazzi, ci preferisce asserragliato dentro una dimensione di casta. Mi dispiace per questi autorevoli colleghi, quei bambini che avete incontrato non sono solo destinatari del documento, ‘La buona scuola’, ma sono la ragione stessa […]

Acqua alle funi – Per una ripartenza della scuola italiana

“Acque alle funi – Per una ripartenza della scuola italiana”, una stimolante pubblicazione di Mario G. Dutto su una prospettiva strategica di rilancio del nostro sistema scolastico, è arrivata oggi alla Camera dei Deputati, presentata e commentata da autorevoli esponenti della cultura e della scuola italiana, per iniziativa dell’on. Milena Santerini, deputata componente della VII […]

Forgot Password