Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Studenti extracomunitari

Tra i banchi di scuola altre 16 religioni oltre alla cattolica

I ragazzi stranieri in classe non costituiscono solamente un problema di razze e di nazionalità. C’è anche la situazione, ancor più delicata, delle religioni che le loro famiglie professano.Tuttoscuola, sulla base dei dati sulla nazionalità degli studenti stranieri frequentanti scuole italiane, ha svolto uno studio sulle religioni dei diversi Paesi interessati, pervenendo ad un risultato […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Quelle cedole dematerializzate tra luci e ombre

Come ormai capita da mezzo secolo, ogni anno i Comuni italiani (e le segreterie delle scuole statali e paritarie) sono alle prese con le cedole librarie della scuola primaria. A cura delle scuole, le cedole prestampate vengono compilate (nome dell’alunno e titolo del libro), consegnate alle famiglie, ritirate dai cartolai al momento della consegna […]

La Buona Scuola potrebbe sanare le ferite della primaria

Nella scuola primaria, più che in altri settori, le riforme Tremonti-Gelmini non hanno soltanto tolto posti, ma, operando tagli, hanno modificato la struttura del settore, con conseguenze sotto l’aspetto didattico e organizzativo. In particolare il taglio orizzontale delle compresenze – che non ha risparmiato nemmeno il tempo pieno – ha destrutturato la tradizionale organizzazione didattica. […]

Il sogno della ministra: clil in prima nella scuola primaria

Sull’insegnamento dell’inglese nella scuola primaria il ministro Giannini non demorde e, anzi, rincara la dose, affinando il tiro. Insegnamento fin dalla prima classe, aveva annunciato a più riprese in varie interviste; a chi le faceva notare che quell’insegnamento c’è già da anni replicava (sbagliando) che si trattava di semplice sperimentazione. Probabilmente qualcuno le […]

Zaia, no numero chiuso, sì selezione

Boccia seccamente il numero chiuso fatto con “test inutili, come quello di chiedere il colore del cavallo di Napoleone” e chiede che agli studenti che vogliono accedere alle Università “sia garantita la possibilità di iscriversi ma con sbarramenti“. E’ la posizione espressa dal governatore del Veneto, Luca Zaia, all’inaugurazione a Mestre del campus scientifico dell’Università […]

Su scuola e famiglia, il gelo della Cei su Matteo Renzi

“Non ce l’ho con Matteo Renzi, è giovane, è simpatico, sa dire tante cose simpatiche…“. Mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, come si può ascoltare in questo AUDIO risponde così alle domande dei giornalisti ad una conferenza stampa conclusiva del consiglio episcopale permanente. “Se oltre al Corriere della sera, all’amministratore delegato della Fiat, volete […]

Forgot Password