Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Nomine annue (supplenze annue e temporanee)

Precarietà, un brutto male per la scuola italiana

Nel 2000 le nomine annue, sotto il ministro De Mauro, erano state 183.607; quelle del ministro Moratti l’anno scorso sono state 174.528.Fra quei supplenti i docenti sono stati 117.084 nel 2000 e 105.049 nel 2002.Quest’anno, secondo le dichiarazioni del ministro Moratti, dovrebbero essere circa 91 mila. Una stima apparentemente per difetto, basata forse sulla previsione di […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Nuovo flop delle università italiane

Nuova conferma della bassa qualità delle nostre università, secondo le ultime classifiche internazionali. E non è certo la prima volta, purtroppo. Nessun ateneo italiano rientra nei primi 150 al mondo, secondo le stime dell’università Jao Tong di Shangai. Il primo ateneo italiano è quello di Bologna tra il 151.mo e il 200.mo posto. […]

Renzi: l’Italia riparte con scuola e cultura

Nel suo tour in quattro tappe al Sud, alla vigilia di Ferragosto, il premier Renzi ha parlato di economia, lavoro e scuola, ponendoli in stretta relazione. La giornata dell’iperattivo Presidente è iniziata con una breve visita all’azienda KforA di Ponticelli al termine della quale Renzi ha twittato il suo entusiamo: "Vedi a Ponticelli una […]

La terra ti sia lieve, prof. Williams

Di tutti i film di successo che Robin Williams ha interpretato nella sua carriera quello che è rimasto  più inciso nella memoria collettiva è ‘L’attimo fuggente’, il titolo con il quale in Italia si è deciso di rendere il significato del titolo inglese Dead Poets Society. E la scena del monologo in piedi sulla […]

Alunni adottati: scuola e famiglia insieme per In-Formare e In-Segnare

Tre incontri per informare, sensibilizzare e condividere esperienze e riflessioni in merito alle specificità degli alunni adottati. È questo l’obiettivo di “Alunni Adottati: Scuola & Famiglia ‘insieme’ per In-Formare per In-Segnare”, iniziativa realizzata da Afaiv Onlus che si svolgerà a partire dal 20 settembre 2014, nella sala Multiuso Comunale di via Roma 2, ad Arcisate, […]

M5S: rivalutare gli scrittori meridionali del ‘900

I componenti della VII Commissione – cultura, scienza e istruzione – del Movimento 5 stelle alla Camera dei Deputati “vogliono riportare nei banchi di scuola gli autori meridionali del ‘900 eliminati dalle Indicazioni curricolari dell’ex ministro Mariastella Gelmini”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa del Movimento, che riporta le motivazioni che hanno […]

Forgot Password