Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Sistema di valutazione

Verso la nuova maturità: si parte solo dal 2006

E’ da escludere che l’anno prossimo (2005) l’esame di Stato conclusivo degli studi secondari possa svolgersi con le nuove regole previste dalla riforma Moratti. La settima Commissione del Senato ha infatti ultimato l’esame dello schema di decreto legislativo attuativo dell’art. 3 della legge n. 53 (“Valutazione degli apprendimenti e della qualità del sistema educativo di […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

ERASMUS+, bilancio positivo

Fino a domani, sabato 24 gennaio, Roma è la capitale della cooperazione europea in ambito di istruzione, formazione, gioventù e sport, con l’incontro annuale dei direttori delle Agenzie europee del programma Erasmus+. L’obiettivo quello di fare un bilancio del primo anno di progettazione a livello europeo, individuando i punti di forza della nuova gestione del […]

Tablet e LIM per 54 classi, primo bando online. Operativo il portale Miur “Protocolli In Rete”

È diventato attivo a tutti gli effetti, con la pubblicazione del primo bando, il portale del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ‘Protocolli in Rete’, lanciato lo scorso 18 dicembre. Una vetrina digitale attraverso la quale le scuole potranno partecipare a pubblici avvisi per incrementare la loro dotazione tecnologica. I bandi sono il frutto di Protocolli […]

Unicef: niente scuola per 58 milioni di bambini

Sono 58 milioni i bambini in età da scuola primaria che non vanno a scuola, il che significa che il Secondo Obiettivo di Sviluppo del Millennio (arrivare all’istruzione primaria universale) non sarà raggiunto. Inoltre, molti di questi bambini che frequentano le lezioni hanno attualmente un apprendimento scarso o nullo. I dati rivelano che […]

Che cosa ci può insegnare il modello formativo tedesco?

Se ne è discusso oggi a Roma, dove si è svolto presso l’Aula Magna dell’Università LUISS il convegno di presentazione della pubblicazione dell’Associazione TreeLLLe e della Fondazione Rocca “Educare alla cittadinanza, al lavoro e all’innovazione: il modello tedesco e proposte per l’Italia”. Al convegno hanno partecipato, oltre ad autorevoli esperti e ricercatori, il ministro del […]

Ma quanti sono i dispersi? Una nota della FGA

Martedì scorso un lancio di agenzia ha alimentato l’ipotesi che Fondazione Agnelli (FGA) avesse giudicato poco affidabili e ottimistiche le stime dell’Unione Europea (Eurostat) a proposito della dispersione scolastica in Italia. A questo proposito la FGA pubblica sul suo sito una precisazione. La dispersione scolastica in Italia, così come rilevata dall’Unione Europea (Eurostat), ammontava […]

Forgot Password