Altri dalla categoria
Riforma per decreto? Verso lampliamento quantitativo
C’è un altro aspetto delle molte novità annunciate dal ministro Giannini che merita un approfondimento. È il rischio del sovraccarico di conoscenze, abilità e competenze che si scaricherebbe sugli studenti, in alcuni casi accompagnato anche da ore di lezione aggiuntive (musica ed educazione fisica nella scuola primaria, arte ed economia nelle superiori), mentre in altri […]
Miur: buoni (e timidi) segnali di cambiamento, a partire dal piano di formazione di Ds e Dsga
Tutto è pronto. Modelli e provvedimenti per il rilancio della scuola. Ci si aspetta una forte innovazione organizzativa improntata alla semplificazione, alla digitalizzazione, alla trasparenza. Dematerializzazione non è certo il sovrapporsi alle vecchie procedure di quelle nuove, digitali, il mettere in parallelo il cartaceo e il digitale perché questo peggiora la situazione e crea ancora […]
Sistema distruzione: se il cuore sono le scuole il Miur potrebbe essere il cervello. Ma come?
Il MIUR condivide la responsabilità dei risultati delle nostre scuole. Il raggiungimento o meno dei risultati relativi sia all’apprendimento sia alla riduzione della dispersione scolastica e degli abbandoni, l’innalzamento dei livelli d’istruzione nei giovani adulti, la prevenzione del bullismo, dell’intolleranza, della violenza sulle donne, della corruzione e della mancanza di rispetto nei confronti dell’ambiente e […]
Mattarella, l’uomo giusto per Faraone e AIMC
Il sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone, ha detto di lui su Twitter:”Uomo delle istituzioni, della legalità, conterraneo dalla schiena dritta. Mattarella è l’uomo giusto per essere presidente della Repubblica“.
Anche la presidenza nazionale dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC), parla del neopresidente come di un “testimone trasparente di coerenza democratica, onestà intellettuale e morale, competenza politico-giuridica e […]
Miur: alle scuole risorse aggiuntive per 50 milioni
Il Fondo di funzionamento amministrativo delle scuole è stato aumentato di 50 milioni. Lo rende noto il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ha inviato una lettera nella quale si comunica lo stanziamento a tutte le istituzioni scolastiche.
Il fondo per l’anno scolastico 2014/2015 passa quindi da 111 a 161 milioni di euro. […]