Altri dalla categoria
La dispersione richiede azioni di sistema
Più ancora di quanto già emergeva nel testo iniziale della Buona Scuola, l’autonomia delle istituzioni scolastiche è l’elemento forte che permea il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri. E non a caso i primi due articoli del ddl sono dedicati esclusivamente all’autonomia.
È indubbiamente apprezzabile la volontà di rimettere alle singole istituzioni […]
Ddl/1. Quel dibattito che non decolla…
Sarà perché troppe volte in passato si è data per fatta, o sul punto di partire, la riforma della scuola, salvo poi scoprire che cambiava poco; sarà perché – malgrado gli sforzi del premier Renzi per accreditarla come la più importante delle riforme – i mass media non ci hanno creduto, riservando alla scuola (salvo […]
Ddl/2. Eclissi della pedagogia?
Ma chi dovrebbe intervenire in primo luogo nel dibattito? Secondo noi su un tema di questo genere non dovrebbero esserci esclusive o riservati domini. La profonda trasformazione dei sistemi di comunicazione indotta dalle nuove tecnologie e dalla rete incide a tal punto sui modelli scolastici tradizionali da far ritenere che solo dalla collaborazione sinergica tra […]
Educare i giovani: problema non banale
Riceviamo e pubblichiamo l’email di Enrico Maranzana suilla proposta educativa del ddl scuola.
Invitiamo i lettori a commentare il contributo e a proporre nuovi temi di discussione, scrivendoci come di consueto all’indirizzo dedicato la_tribuna@tuttoscuola.com.
—
Il parlamento discute di scuola. Non potrà giungere a conclusioni consistenti avendo trascurato i traguardi cui […]
Presentata la lista ANP per il CSPI
L’ANP ha presentato la propria lista di candidati in vista delle elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (categoria Dirigenti Scolastici), previste per prossimo 28 aprile 2015
La lista, alla quale è stato attribuito il numero 1, comprende tre candidati:
1. Licia Cianfriglia (Roma)
2. Lamberto Montanari (Bologna)
3. Salvatore Giuliano […]