
Anche Confindustria preoccupata per il calo di iscritti agli istituti tecnici
Il calo di iscritti agli istituti tecnici, in atto da oltre dieci anni e più accentuato negli ultimi tempi, preoccupa Confindustria al punto da ritenere che ciò impoverisce la competitività del Paese.
In un incontro con il ministro Moratti, è stata presentata una proposta emendativa a taluni aspetti dello schema di decreto legislativo attualmente all’esame del Parlamento e, soprattutto, è stato chiesto di “promuovere una campagna di informazione che contrasti questa tendenza“.
Tuttoscuola aveva lanciato un grido d’allarme nell’ultimo numero di Focus, in vista delle prossime iscrizioni che potrebbero risentire ulteriormente delle incertezze sul futuro dei tecnici riformati.
Nel rispetto delle prerogative del Parlamento e delle Regioni, la Moratti ha giudicato “condivisibili, con alcune limitate integrazioni” i quadri orari proposti per i licei tecnologico ed economico.
La perdita di iscritti agli istituti tecnici (v. tabella), come si è detto, è in atto da oltre dieci anni e ha raggiunto nella media nazionale un calo di 6 punti percentuali, passando dal 40,3% di iscritti al primo anno dei tecnici nel 95/96 al 34,2% dell’anno scorso (i dati del 2005-06 sono all’esame del Miur, ma si teme un’ulteriore flessione).
Dal 2002-03 allo scorso anno vi è stata un’accelerazione di 2 punti percentuali di decremento.
Il Lazio è la regione che nel decennio considerato ha avuto la maggior flessione di iscritti ai tecnici (-12,3 punti percentuali, cioè il doppio della media nazionale, 3 punti e mezzo nell’ultimo biennio).
La Sardegna ha avuto una flessione di quasi 10 punti; la Sicilia di 7,6.
La Lombardia ha tenuto la flessione sotto la media nazionale (-4,1), e resta la regione con la più alta percentuali di iscritti all’istruzione tecnica (38,9%, ma dieci anni fa era al 43%), ma la Basilicata ha fatto meglio (-1,9).
Per tutti è comunque allarme rosso, perché nell’incertezza sul futuro dei licei tecnologici, le famiglie potrebbero orientarsi sul certo dei tradizionali licei scientifici.
Andamento degli iscritti al 1° anno degli istituti tecnici sul totale degli studenti iscritti al 1° anno dei diversi tipi di istituto – decennio 1995/96-2004/05
Regioni |
95-96 |
96-97 |
97-98 |
98-99 |
99-00 |
00-01 |
01-02 |
02-03 |
03-04 |
04-05 |
variazione |
Lazio |
42,2% |
37,4% |
36,7% |
36,2% |
35,5% |
34,6% |
34,0% |
33,3% |
30,2% |
29,8% |
– 12,3 |
Sardegna |
47,7% |
44,9% |
45,0% |
44,9% |
43,5% |
42,6% |
41,7% |
40,5% |
38,7% |
38,1% |
– 9,7 |
Sicilia |
39,7% |
37,9% |
TagsArticoli suggeritiVetrina![]() Bonus asilo nido 2023: cosa fare e quando![]() Scuola dell’Infanzia: tutto quello che non sai (e che invece tuo figlio vorrebbe che conoscessi)![]() Mensa e gite scolastiche: ecco quali spese sono detraibiliAltre su Genitori![]() Bullismo e cyberbullismo: nuove misure, stessi obiettivi. Decreto legislativo in Gazzetta Ufficiale. Tutte le novitàCon l’approvazione della legge 17 maggio 2024, n. 70, l’Italia compie un passo ulteriore nella lotta contro bullismo e cyberbullismo. Il nuovo impianto normativo, che integra e amplia le finalità della legge 71/2017, segna un cambio di passo: non più solo cyberbullismo, ma contrasto a ogni forma di violenza tra pari, dentro e fuori la […] ![]() Bullismo e Cyberbullismo: i suggerimenti dello psicologo a genitori e ragazziAnche se spesso iniziano per scherzo, i fenomeni di bullismo possono far male sul serio a chi li subisce. Solo negli ultimi tre mesi del passato anno scolastico, 1 adolescente su 5 ne è stato vittima. A rilevarlo è l’Osservatorio “Bullismo e Cyberbullismo”, una rilevazione che ha coinvolto oltre 3.000 ragazze e ragazzi tra gli […] La Rivistagiugno 2025![]() La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. Registrati a tuttoscuola Benvenuto su Tuttoscuola.com! Registrati a tuttoscuola Grazie per esserti registrato controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento |
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via