Altri dalla categoria
Il dirigente scolastico tra passato e futuro
Il passato del dirigente scolastico si chiama preside (o direttore, al tempo delle elementari). Un passato ricco di prestigio e povero di riconoscimenti economici, come quello degli insegnanti (e anche dei dirigenti amministrativi: ci fu un tempo in cui il preside guadagnava più o meno come un provveditore, e poco meno di un direttore generale). […]
La beffa del ruolo negato a migliaia di GAE della primaria
Se non verranno recuperati gli idonei del concorso e gli esodati triennalisti abilitati, i docenti che potranno beneficiare del piano di assunzioni con immissioni in ruolo a settembre saranno 100.701 di cui 37.234 per infanzia e primaria: una quota dal concorso e il resto dalle GAE.
Per quei 100.701 destinatari del ruolo la legge […]
Baldriga (ANISA), serve più storia dell’arte
Lo scorso 12 marzo, durante la conferenza stampa per la presentazione del DDL scuola, Matteo Renzi ha annunciato che la Riforma avrebbe restituito prestigio alla Storia dell’arte così a lungo mortificata. Anche il Ministro Franceschini ha confermato l’affermazione del Premier e un coro di plauso si è levato dagli organi di stampa senza, peraltro, approfondire nel […]
Prove Invalsi: un rinvio farebbe bene allo sciopero
Per molti insegnanti della scuola primaria c’è un dilemma: scioperare il 5 maggio senza considerare la concomitante prova Invalsi per la quale, in molti casi, c’è stata anche una lunga preparazione in classe oppure ignorare lo sciopero e privilegiare lo svolgimento delle prove? Astenersi dal lavoro (e dalle prove) o ignorare lo sciopero?
Se […]
Il Pd prende le distanze da Giannini
Con una insolita comunicazione congiunta il presidente del Pd Matteo Orfini e il vicesegretario del partito, Lorenzo Guerini, prendono le distanze da un ministro del loro stesso partito. Si tratta di Stefania Giannini. Scotta l’epiteto con il quale la titolare del Miur ha bollato i suoi contestatori alla festa dell’Unità (“squadristi“).
“Con la Buona […]