Altri dalla categoria
Liceo classico, un processo 2.0 ha avuto luogo alla Camera
Si è svolto giovedì 14 maggio, presso la sala Aldo Moro della Camera dei Deputati, il convegno dedicato a “Il futuro del liceo classico”, organizzato da Elena Centemero, responsabile Scuola e Università di Forza Italia e moderato dal direttore di Tuttoscuola Giovanni Vinciguerra.
Sono intervenuti Alessio Turazza, consulente di editoria scolastica, Paolo Corbucci e Carla Guetti della […]
Liceo classico, e se fosse inserito tra i beni immateriali dell’umanità?
Ascrivere il liceo classico alla lista dei beni immateriali patrimonio dell’umanità. Come la pizza, secondo la recente proposta della commissione italiana dell’Unesco con il supporto di 200 mila firme. È stata questa una delle più evocative tra le proposte giunte nel corso del convegno dedicato a “Il futuro del liceo classico”, organizzato da Elena Centemero, responsabile […]
Ricerca, università e scuola: una password unica per accedere ai servizi in rete
Aperto ieri a Lecce, il Quinto Convegno IDEM sul tema dell’identità digitale. Tre giornate per discutere e approfondire l’argomento e presentare le buone pratiche della Federazione IDEM, la chiave unica d’accesso ai servizi già utilizzata da milioni di ricercatori, docenti e studenti in tutta Italia e valida anche in ambito internazionale. Una sola password da ricordare per […]
Uil scuola: no sciopero scrutini, caso mai differimento di 5 giorni
Una nota della Uil scuola sottolinea che “oggi mentre inizia la discussione del Ddl sulla scuola alla Camera, dall’analisi del testo rileviamo che non sono venute meno le ragioni che hanno portato alla protesta del mondo della scuola. Ragioni serisissime che riguardano precariato, super poteri ai dirigenti, tutele contrattuali del personale“.
I cambiamenti apportati, […]
Garante scioperi: blocco scrutini illegittimo
“Allo stato, non c’è alcuna comunicazione ufficiale di uno sciopero finalizzato a bloccare gli scrutini, ma, anzi, assisto ad incoraggianti segnali di disponibilità e di dialogo sia da parte del Governo, che da parte dei Sindacati più responsabili. Questo è il tempo della responsabilità. E’ necessario trovare un punto di convergenza per evitare che le […]