Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Pari opportunità

Risarcite il professor Vecchioni

Il suo preside sostenne che percepiva lo stipendio senza fare il docente. Ma si sbagliava. Così il preside del liceo classico Parini di Milano dovra’ risarcire il cantante Roberto Vecchioni per averlo diffamato. Il dirigente scolastico aveva sostenuto che il cantante-insegnante percepiva uno stipendio dall’istituto senza svolgere l’attivita’ di docente ed incoraggiando pertanto la […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La Buona Scuola siamo noi

La Cisl-scuola Lazio non ha condiviso la nostra notizia su “La Buona Scuola siamo noi” nella quale abbiamo riportato i dati internazionali ufficiali da cui emerge in modo oggettivo che la scuola italiana, pur avendo compiuto passi avanti negli ultimi anni, resta complessivamente sotto la media dei Paesi europei. Non c’era alcuna tesi a […]

Zanda e Marcucci: ‘mero incidente tecnico’

“Si è trattato di un incidente tecnico che non cambia il percorso della riforma della scuola“. Lo afferma il presidente dei senatori del Pd Luigi Zanda in merito al parere votato in Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama. E aggiunge: “I senatori del Partito democratico erano tutti presenti in commissione. Un gruppo di maggioranza non […]

Decreto-stralcio per stabilizzare i precari?/1. La posizione dei politici

Sembra affievolirsi la richiesta di stralcio dal ddl Buona Scuola per varare un decreto legge per la stabilizzazione dei precari. La proposta è ancora sostenuta da alcuni esponenti dell’opposizione che, forse si stanno convincendo che i tempi di conversione in legge (60 giorni) di un provvedimento urgente ad hoc sarebbero più lunghi (anche se più […]

Decreto-stralcio per stabilizzare i precari?/2. La posizione dei sindacati

I sindacati hanno ritrovato, dopo molti anni, l’unità di azione nella mobilitazione della categoria contro il ddl di riforma della scuola, ma sugli obiettivi non sempre la pensano allo stesso modo, come, ad esempio, per la vexata quaestio della stabilizzazione dei precari. Inizialmente, quando cioè i tempi di discussione del provvedimento erano lontani dalla […]

Nuove frontiere della pedagogia: il ‘Service Learning’

Il Service-Learning è un nuovo metodo pedagogico-didattico che unisce due elementi: il Service, inteso come volontariato per la comunità e il Learning, l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche e sociali. Il metodo è riconosciuto in ambito internazionale, tanto che alcuni Ministeri dell’Istruzione – Svizzera e Olanda in Europa, Argentina, Cile, Uruguay in Sud America – […]

Forgot Password