Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Federalismo - Titolo V - Devolution

L’Ulivo scuola milanese bacchetta quello nazionale

“Per troppo tempo si è dovuto sopportare il dilettantismo di un personale politico senza alcun riferimento con la realtà quotidiana delle scuole, ed è necessaria una svolta anche nella scelta degli uomini, in base a criteri di competenza e non a logiche di schieramento“. Questo messaggio, un po’ criptico nei suoi destinatari (a chi ci […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Anche sulla Fase C l’incognita ‘supplenze’

Da oggi, lunedì 21 settembre, le istituzioni scolastiche avranno due settimane di tempo (termine 5 ottobre) per segnalare il proprio fabbisogno per il potenziamento dell’organico. Spetterà ai capi d’istituto, possibilmente d’intesa con gli organi collegiali d’istituto, richiedere agli Uffici scolastici regionali i docenti che servono per conseguire obiettivi di potenziamento dell’offerta formativa: una anticipazione […]

OCSE: rapporto su studenti, computer ed apprendimento

Il nuovo rapporto OCSE pone in luce i risultati della digitalizzazione della scuola in rapporto agli effetti che produce sull’apprendimento. Quanto tempo passano al computer gli studenti? Ci sono pc nelle classi per tutti? Hanno il pc a casa? In cosa si riflettono le differenze di matrice socioculturale? Guardando a come gli studenti accedono e […]

Libertà di scelta/4. Alla ricerca di soluzioni condivise

Prendendo lo spunto, nelle sue conclusioni, dall’accenno fatto da Luigi Berlinguer all’alleanza tra tutti gli insegnanti e le scuole che puntano a migliorare la qualità e l’equità dell’offerta formativa, Elena Centemero, che professionalmente è una dirigente scolastica, ha detto di concordare pienamente su tale prospettiva, e di aver intanto incoraggiato la formazione, in Brianza, di […]

Ocse/2: dalla professione di fede ai requisiti di una politica formativa digitale innovativa

Lo studio dell’OCSE chiama in causa la scuola, e non solo quella italiana, imputandole di non  riuscire, nonostante la disponibilità della tecnologia, a dimostrare la capacità di innovarsi e avvalersene per dare a tutti gli studenti le competenze di cui hanno bisogno. Francesco Avvisati, economista OCSE e co-autore dello studio, afferma in un’intervista: “Non […]

Nuova contestazione per Giannini

Dopo una lunga contestazione è stato annullato anche il dibattito in programma alla festa dell’Unità di Ferrara con il ministro dell’istruzione Stefania Giannini. Nonostante i ripetuti appelli al dialogo, un centinaio di manifestanti, insegnanti e sindacalisti, non hanno interrotto la loro rumorosa protesta e il ministro ha dovuto rinunciare. Gli organizzatori hanno infatti deciso di […]

Forgot Password