Altri dalla categoria
Quando la scuola è ostaggio di qualcuno
C’è quasi sempre qualche episodio strano o anomalo in occasione degli scioperi nella scuola.
Venerdì scorso c’è stata l’astensione dal lavoro proclamato dai sindacati non rappresentativi con la partecipazione degli studenti che, stando alle cronache, hanno avuto un ruolo non secondario nelle manifestazioni, come è successo a Napoli.
Proprio gli studenti di un […]
Gli abilitati che chiedono il ruolo senza concorso
La Costituzione italiana prevede che ai posti pubblici, compresi quelli della scuola statale, si accede per concorso, ma, a poche settimane dalla pubblicazione del bando per reclutare 60/70 mila nuovi docenti abilitati, si continua a chiedere l’immissione in ruolo ope legis di migliaia di insegnanti abilitati.
Nelle manifestazioni di venerdì scorso in occasione dello […]
Rinnovo del Ccnl, i sindacati presentano piattaforma
“Portando a sintesi i contributi emersi nei tanti momenti di confronto fra le organizzazioni e con i lavoratori, all’interno di un percorso di mobilitazione da tempo avviato e che li vede oggi impegnati con precisi obiettivi e scadenze, a partire dalla manifestazione del 28 novembre, i sindacati hanno definito un documento che traccia le linee […]
Fase C. Todos caballeros
In attesa che si completi il quadro dell’accettazione di nomina da parte dei docenti che hanno ricevuto una proposta di assunzione, è possibile esprimere alcune prime considerazioni sulla tipologia di quegli insegnanti destinatari del ruolo in organico aggiuntivo.
Scontata la situazione di persone che per il posto di ruolo dovranno migrare da località lontane […]
Assunzioni organico potenziato: si poteva fare di più e meglio?
La legge 107, complessa ed articolata e tale da coinvolgere diversi aspetti della vita scolastica, è certamente caratterizzata dal piano delle assunzioni previsto dagli commi 95–114 dell’unico articolo che compone la legge. Al netto delle assunzioni con le quali si è provveduto a colmare i vuoti di organico (Fase 0, A e B), con la […]