Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Riforme Fioroni

Ripristinati gli esami di riparazione

Il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, ha deciso. Gli esami di riparazione nella scuola secondaria superiore, soppressi dal ministro pro tempore Francesco D’Onofrio nel 1994, vengono di fatto ripristinati con decorrenza immediata, cioè a partire dal corrente anno scolastico 2007-2008. Il relativo decreto è già stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione. […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Papa Francesco: più della quantità di risorse vale la qualità delle scuole cattoliche

Per anni le scuole paritarie, e quelle cattoliche in particolare, hanno giustamente lamentato l’inadeguato finanziamento da parte dello Stato, reso ancora più tale dal quadro di perenne incertezza in cui è stato erogato. Scarsità di finanziamento che, complice anche la crisi economica con sofferenza per le rette delle famiglie, ha portato alla chiusura di moltissime […]

L’eredità di Francesco Scrima

Gran lavoratore, spiccate capacità organizzative, attentissimo ai media e alle posizioni prese sulla sua organizzazione, abile politico. Personaggio riservato, poco si sa (perché lui per primo poco ha fatto sapere) del segretario generale uscente della Cisl scuola, Francesco Scrima, al di fuori della sua intensa attività di leader di quello che sotto la sua guida […]

Barberis (ExpoTraining): Formazione per tutti

“I docenti rappresentano un importante “agente di socializzazione” nei confronti dei nuovi cittadini, della classe dirigente  della Repubblica Italiana come tale al di là della divisione tra docenti che svolgono la loro prestazione presso scuole pubbliche e docenti che lavorano in scuole paritarie di fatto agiscono per “trasmettere conoscenza e plasmare le menti”. A […]

Venzano (ex preside): Per l’aggiornamento serve un database nazionale

“Quanto affermato nel n. 585 di Tuttoscuola Focus (8.11.2015) è assolutamente vero. Bene ha fatto Tuttoscuola a ricordare il problema della Card per l’aggiornamento, perché questo tema consente di risalire alle origini delle discriminazioni tra il personale docente delle scuole statali e quello delle non statali. La legge sulla parità (n. 62/2000) vuole che anche […]

Censis 2015/2. La scuola nel limbo

L’altra immagine forte utilizzata dal Censis nel Rapporto di quest’anno è quella del ‘limbo italiano’, che De Rita ha proposto traendo lo spunto da un’analisi dell’Italia del primo dopoguerra proposta quasi un secolo fa dal leader della componente riformista del PSI Filippo Turati, che aveva parlato di “mezze tinte, mezze classi, mezzi partiti, mezze idee […]

Forgot Password