Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Osservatori internazionali - Rapporti

5 ottobre: giornata mondiale degli insegnanti

“Migliori condizioni di lavoro per chi insegna significano migliori condizioni di apprendimento per chi apprende“. E’ questo lo slogan con il quale l’Internazionale dell’Educazione (EI) – un’organizzazione alla quale aderiscono centinaia di sindacati della scuola di tutto il mondo, tra cui anche gli italiani Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola – ha promosso una giornata […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Continua inesorabile il calo di alunni nel Mezzogiorno

Quest’anno nelle scuole statali vi sono 19 mila banchi vuoti a causa del calo di popolazione scolastica. Il dato complessivo è però il risultato di compensazioni tra incrementi e decrementi che nascondono singole realtà territoriali ben diverse. Al Sud, per esempio, il calo del numero di studenti, rispetto allo scorso anno, è piuttosto sensibile: […]

Inviate 48.794 proposte di assunzione per fase C

Sono 48.794 i docenti che alle 16.00 di oggi hanno ricevuto una proposta di contratto a tempo indeterminato nell’ambito della terza e ultima fase (fase C) del Piano straordinario di assunzioni previsto dalla Buona Scuola, quella che riguarda il nuovo organico del potenziamento. “Oggi assumiamo altri quarantanovemila insegnanti che andranno a potenziare l’offerta formativa delle […]

Flc Cgil: Deriva classificatoria del sistema di valutazione Invalsi

“In queste ore emerge in tutta la sua gravità la scelta del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca di orientare il sistema di valutazione verso una deriva classificatoria attraverso l’utilizzo pervasivo e discrezionale dei risultati delle prove standardizzate ovvero le prove Invalsi“. A dichiararlo è la Cgil Flc, la quale sottolinea come l’autovalutazione “dovrebbe essere uno […]

Forgot Password