Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Formazione iniziale docenti

Pronte per l’estate le nuove regole per reclutare i docenti

Nel corso del convegno organizzato dal Cidi a Roma al Palazzo San Macuto sulla formazione e il reclutamento dei docenti, il ministro dell’istruzione Fioroni è intervenuto annunciando alcune interessanti novità. Entro sei mesi, o anche prima, ha detto, sarà pronto il nuovo regolamento sulla formazione dei docenti e sul loro reclutamento. In base […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La novità del concorso: gli ambiti che aggregano le vecchie classi di concorso

È destinato, per il momento, a rimanere nel cassetto il decreto ministeriale che avrebbe dovuto lanciare i nuovi ambiti disciplinari (verticali e orizzontali) con accorpamento di classi di concorso in funzione dei prossimi concorsi. Così come dovrà attendere la sua definizione il Decreto del Presidente della Repubblica da cui lo stesso decreto ministeriale viene […]

ANP contro tutti? Una polemica sopra le righe

Lo scorso 13 gennaio 2016, a distanza di oltre otto mesi dalle elezioni, si è finalmente insediato il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), introdotto dal lontano D.Lgs.  233 del 1999 in sostituzione del precedente Consiglio Nazionale (CNPI), e il suo primo atto è stato quello di eleggere il presidente. Con una ampia maggioranza […]

Scuola&Società/4. Quella nostalgia del liceo classico…

La formula del liceo classico – quello tradizionale, baricentrato sulle lingue antiche e sulla cultura umanistica – può ancora essere proposta con la speranza di invertire la tendenza al declino attraverso una sua migliore conoscenza da parte delle famiglie? O hanno ragione coloro che sostengono la necessità di ammodernarne l’impianto (come emerso anche a conclusione […]

Forgot Password