Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Educazione alimentare

L’obesità si combatte a scuola . Iniziativa britannica

In Gran Bretagna, l’emergenza obesità, che produce alti costi sociali e sanitari, ha spinto le autorità a considerare quanto utile possa essere una corretta educazione alimentare, soprattutto se sostenuta da attività pratiche. Il Times di oggi, 23 gennaio, dà notizia dei nuovi programmi del dipartimento per l’educazione (che giudica un po’ ambiziosi) per coinvolgere […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Parere favorevole del CSPI per i due quesiti in lingua nello scritto del concorso?

In settimana il CSPI dovrebbe esprimere il parere richiesto dal Miur sui testi del bando di concorso di imminente pubblicazione. In proposito all’interno del Consiglio è stato costituito un gruppo di lavoro con il compito di definire il parere. Lavoro improbo per la complessità della materia e il breve tempo a disposizione. Sarà interessante […]

La Guida all’uso della Carta del docente, nel numero di gennaio di Tuttoscuola

Nel numero di gennaio della rivista Tuttoscuola, pubblichiamo una “Guida pratica all’uso della Carta elettronica del docente”. Vi si affrontano i temi delle finalità della Carta, spesso definita semplicisticamente come bonus di 500 euro: i destinatari e gli esclusi dalla card, assegnazione e importi della Carta, cosa fare dei 500 euro, acquisti certi e […]

Giustizia in educazione/3. Valutazione da coordinare

Una scuola più giusta è anche una scuola che sa correttamente identificare e valutare le ragioni della dispersione e dell’esclusione, per poi prendere decisioni informate ai diversi livelli (Ministero, Usr, Usp, Invalsi, Indire, scuole autonome) e sui diversi piani: centrale, territoriale e delle singole scuole autonome. Ci sono novità da questo punto di vista nella […]

Avanzano le responsabilità dei dirigenti scolastici, con la busta paga più leggera

Sono cominciati con gennaio i mesi di fuoco per i dirigenti scolastici: definizione del Piano triennale dell’offerta formativa, gestione del Comitato di valutazione, assegnazione dei premi per il merito professionale, chiamata dei docenti dagli ambiti territoriali. Per queste e per altre nuove responsabilità la legge 107/15 ha previsto di incrementare il FUN dei dirigenti […]

Forgot Password