Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità scuola digitale consultazione docenti e ds

Libertà digitale in aula: un nuovo approccio alla sicurezza. Rivedi il webinar gratuito

L’utilizzo dei computer è ormai fondamentale nella didattica. Ogni scuola ha anche più di un laboratorio ed è quindi fondamentale per gli istituti garantirne la disponibilità e il perfetto funzionamento. Tuttavia, l’aumento del numero dei pc nelle scuole ha anche incrementato il carico di lavoro degli amministratori IT, i quali si trovano a dover gestire […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

dispersione scolastica allarme presidi

Comitato Scuola: successo della petizione per l’avvio immediato dei corsi INDIRE e la tutela dei docenti specializzati in Europa

Profonda soddisfazione per il significativo riscontro ottenuto dalla petizione online intitolata “Il Comitato Scuola chiede l’avvio immediato dei corsi INDIRE, stop ai rigetti e ai licenziamenti: garantiamo diritti e continuità per studenti e docenti” da parte del Comitato Scuola DPSE (Docenti Precari Specializzati in Europa) che, in una nota, fa sapere che, in 48 ore […]

Italia ferma sulle competenze degli adulti: il rapporto OCSE-PIAAC evidenzia il divario internazionale

Le competenze cognitive degli adulti italiani restano al palo. È quanto emerge dalla seconda indagine OCSE-PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies), condotta tra 31 Paesi ed economie globali e riferita al 2023. Rispetto alla prima rilevazione del 2012, la situazione italiana non è migliorata: i punteggi continuano a collocarsi nettamente sotto la […]

contratto scuola attesa firma tra 12 e 13 luglio

Cisl-Snals e Cgil-Uil: si incrina l’unità sindacale confederale?

L’iniziativa per ora non ha dato luogo a commenti o a particolari interpretazioni sulle tendenze evolutive del sindacalismo scolastico italiano, ma a noi sembra che non sia da sottovalutare il significato della riunione congiunta dei direttivi nazionali della Cisl scuola e dello Snals-Confsal svoltasi a Roma lo scorso giovedì 12 dicembre, perché ha mostrato in modo chiaro […]

Piano scuola pnrr

Quantum computing: la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica. E la scuola?

La rivoluzione tecnologica non si ferma, e rende indispensabile l’aggiornamento delle competenze digitali di base di tutti i lavoratori, a partire dagli insegnanti, istituzionalmente addetti alla trasmissione e sviluppo del patrimonio culturale e tecnico-scientifico accumulato dalle nazioni nella loro storia. Il quantum computing si impone come il prossimo salto epocale. La recente rivelazione di Google, […]

tar la sentenza che promuove l'alunna bocciata e che svilisce la scuola

La Corte costituzionale e l’autonomia regionale: uno sguardo all’istruzione/1

La Corte Costituzionale è intervenuta con diverse sentenze fin dai tempi delle modifiche apportate al Titolo Quinto della Costituzione, a seguito di ricorsi presentati dalle Regioni per il mancato riconoscimento di competenze relative alla gestione del sistema scolastico. Com’è noto l’art. 117 della nuova Carta prevedeva che allo Stato dovessero rimanere le “norme generali sull’istruzione” […]

Forgot Password