Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Dibattito politico e culturale

L’eredità di Fioroni

In un articolo pubblicato dal quotidiano Liberal, vicino all’UDC, il ministro uscente Giuseppe Fioroni fa appello al senso di responsabilità di tutti – “scuola, famiglie, istituzioni, forze politiche e sociali” – perché si eviti di “trasformare la scuola in un terreno di scontro“, e propone alla nuova maggioranza di “individuare alcuni punti fondamentali riguardanti la […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La repressione turca contro gli insegnanti. Cgil-scuola: un attacco alla libertà

Anche la Flc-cgil esprime grave preoccupazione per quanto sta avvendo in Turchia nei confronti degli insegnanti dopo il fallito golpe. “A gennaio 2016 più di 1.000 docenti universitari – ricorda il sindacato di Pantaleo – avevano firmato un appello lanciato dal gruppo “Accademici per la pace” con il titolo “Noi non saremo parte di […]

Lombardia: Aprea inaugura il ‘liceo scientifico artigianale’

“Oggi firmiamo un protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Cometa Formazione di Como. Abbiamo inventato un altro percorso originalissimo: il ‘Liceo scientifico artigianale’. Consentirà agli studenti di avere un contratto di apprendistato e, contemporaneamente, di conseguire la maturità scientifica“. Lo ha anticipato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Valentina Aprea intervenendo in […]

La chiamata diretta e la guerra dei comunicati/2. Addio all’anzianità

Le linee guida annunciate dal comunicato ministeriale, secondo cui nei prossimi giorni verranno fornite indicazioni per le assegnazioni dei docenti dagli ambiti territoriali alle scuole, chiariranno meglio anche le ragioni che hanno portato alla rottura di un accordo che, dopo i primi annunci del sottosegretario Davide Faraone, sembrava già fatto. Un passaggio del comunicato […]

Cronaca di un caso di ineluttabile lentezza legislativo-amministrativa

Quel che vi presentiamo è uno dei tanti (troppi) casi che caratterizzano l’emanazione di leggi e atti amministrativi. Ecco la sequenza temporale. Lunedì 11 aprile 2016 il presidente del consiglio Renzi, dopo che i media hanno denunciato paghe da fame per impegnativi incarichi di responsabilità da conferire a dirigenti e docenti, annuncia un immediato […]

Nizza: emergenza educativa

I ripetuti drammatici episodi di terrorismo, culminati nella strage di Nizza che non ha risparmiato nemmeno i bambini, evidenziano come sia in atto uno scontro di civiltà in una emergenza politica e sociale per la sicurezza. Ma c’è anche una emergenza educativa che la scuola a tutti i livelli è chiamata ad affrontare e […]

Forgot Password