Altri dalla categoria
Lattacco a Parigi: rafforzare lorizzonte della fiducia e della speranza
Qual è stato l’impatto della strage di Parigi? Se ne parla dappertutto, anche in classe. Lo scorso 16 novembre si è fatto anche un minuto di silenzio per le vittime della “strage parigina e almeno un’ora di riflessione sui fatti accaduti”. I nostri ragazzi hanno diritto di sapere dice il ministro dell’istruzione Giannini. Eppure sembra […]
Matematica: partecipa al sondaggio di Tuttoscuola
Quali sono i modi didatticamente più efficaci per insegnare, e soprattutto per apprendere la matematica, sul cui ruolo chiave nel miglioramento della qualità dei sistemi educativi esiste una generale convergenza degli esperti a livello internazionale?
Sono utili i devices attualmente in uso, con particolare riguardo agli strumenti che la tecnologia mette a disposizione, come […]
Fondi Europei: si lamenta la mancanza di risorse, ma poi non si utilizzano
Ogni anno la Commissione europea elabora per ciascuno Stato membro uno specifico documento e raccomanda i provvedimenti da adottare nei successivi 18 mesi. Le scuole italiane non sempre sono in grado di utilizzare con profitto le opportunità finanziarie offerte dall’Unione Europea per favorire l’innovazione, la crescita economica e la competitività del paese.
Non è […]
Papa: serve educazione di emergenza e informale
In uno straordinario, inconsueto (ma non per lui) dialogo con i partecipanti al congresso mondiale promosso dalla congregazione per l’educazione cattolica, Papa Francesco ha detto che occorre “cercare strade nuove” nell’istruzione, e che “oggi ci vuole una educazione di emergenza, rischiare su educazioni informali” in quanto “l’educazione formale si è impoverita perchè è l’eredità del […]
Istruzione tecnica/4. Prodi: una dramma italiano
Quello del declino dell’istruzione tecnica secondaria, accompagnato dal mancato varo di un sistema di formazione tecnica superiore alternativo all’università, è stato definito da Romano Prodi “un dramma italiano”.
Il problema, a suo giudizio, è tuttora aperto perché le misure adottate dai governi (compreso quello da lui guidato) negli ultimi anni per il rilancio dell’istruzione […]