Altri dalla categoria
Scuola e immigrazione/2. La sconfitta del multiculturalismo
Anche senza riandare col pensiero alla discussa e discutibile, ma spesso evocata teoria spengleriana del tramonto dell’Occidente, non c’è dubbio che o quello che noi chiamiamo mondo e cultura ‘occidentale’ – liberaldemocratica, pluralista, laica ma anche multireligiosa e tollerante – riuscirà a difendere e a rilanciare il proprio modello di vita individuale e collettiva, rendendolo […]
Scuola e immigrazione/3. La via maestra di un modello pluralista e interculturale
Da questo punto di vista la soluzione ‘francese’ della completa separazione tra educazione scolastica (laica e ideologicamente neutra) e libero esercizio – purché esterno alla scuola – delle pratiche religiose, sembra la più rispondente all’esigenza di un modello educativo pluralista e interculturale, il più coerente con l’obiettivo strategico di difendere e valorizzare le caratteristiche e […]
Professione docente/2: calano gli aspiranti per le materie matematico-scientifiche
Un declino da fermare. Molto complessa si presenta la situazione della scuola secondaria di secondo grado che per la procedura concorsuale disporrà di circa 16.300 cattedre. La presenza di numerose classi di concorso determina una molteplicità di situazioni difficilmente sintetizzabili. Un fatto appare certo: diversi contesti territoriali, generalmente del centro-nord, fin da ora registrano situazioni […]
Cgil-scuola: prima del concorso sarebbe stato meglio svuotare le GAE
Nel primo comunicato stampa del 2016 la Flc-cgil prende posizione critica su una delle principali scelte della Buona Scuola: la stabilizzazione dei precari.
Il sindacato di Pantaleo, critica non tanto il numero minore del previsto di assunzione dei precari (si parlava di 140 mila ma ne sono stati assunti poco più della metà), quanto […]
Turi (Uil) sul comitato di valutazione: deriva burocratica
“Una procedura all’italiana: dove non si arriva con la programmazione si decide con la burocrazia. E’ quanto sta accadendo – denuncia il segretario della Uil scuola, Pino Turi – per la formazione del comitato di valutazione nelle scuole”.
La legge – precisa il sindacalista – prevede che nel comitato sia nominato un componente esterno, scelto […]