Di Alessandra Nasini La prima giornata del Seminario “La cultura classica nella scuola, tra passato e futuro” si è aperta lo scorso ottobre con i saluti della neodirigente del Liceo Cassini, Prof.ssa M. Feola, che ha invitato a considerare i classici come una bussola per la crescita dei giovani. Esso è stato realizzato con il […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Questo lavoro di ricucitura delle relazioni riguardava non solo il singolo istituto, ma una rete di istituti sul territorio, che poteva giungere anche a livello nazionale con incontri e convegni che lavoravano sullo “star bene a scuola” e dai quali sono nate le Consulte degli studenti, che ancora operano sui territori, ma che forse si […]
Come consuetudine da oltre vent’anni, riportiamo il riepilogo dei principali avvenimenti che hanno riguardato la scuola italiana nell’ultimo anno. Con l’occasione porgiamo a tutti i più sinceri auguri per il 2025! A Apprendimento Personalizzato – la Nuova Frontiera della didattica Se ne parla ormai dappertutto, anche se lo si pratica ancora poco.L’apprendimento personalizzato è diventato, […]
Se andare a scuola è un peso, nei casi peggiori, può diventare un problema; se va bene, comunque, è un’occasione persa. Quando un alunno ‘subisce’ la scuola, non apprende in modo significativo, né cresce come persona: vive un tempo sprecato. Costruire comunità Per apprendere e crescere occorre desiderarlo, provare piacere nel farlo e questo può […]
La Manovra 2025 ha avuto sabato il via libera definitivo dal Senato con 108 sì, 63 no e un astenuto, ed è legge dopo la prima approvazione a ottobre sempre con la fiducia della Camera dei Deputati. Introduce misure ambiziose per rafforzare l’inclusione, la formazione professionale e l’aggiornamento dei docenti. Tra le priorità spiccano l’aumento delle risorse per […]
Non basta insegnare perché ci sia apprendimento. Sottolineare questo richiama già la necessità di pensare al rapporto che nella pratica didattica s’instaura tra insegnamento e apprendimento e al contesto relazionale nel quale questo avviene. Occorre però chiarire meglio quale apprendimento sia importante perseguire e quali condizioni di contesto lo rendano possibile. L’idea centrale di questo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci