Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Dibattito politico e culturale

Delusi i senatori per la forzata assenza del ministro

Mercoledì l’aspettavano in Commissione cultura e istruzione al Senato, ma la tragedia dell’Abruzzo l’ha costretta a dare forfait e, ancora un volta, il ministro Gelmini ha dovuto disertare l’incontro con i senatori per trattare questioni relative alla sua riforma (all’ordine del giorno questa volta c’era la questione delle iscrizioni nella scuola primaria dove, secondo un […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Concorso docenti, oltre 1 posto su 3 senza vincitori

I concorsi 2016 per l’assunzione di 63.712 nel triennio 2016-18 sono arrivati al giro di boa dei posti a concorso. Dopo le ultime pubblicazioni delle graduatorie di merito degli USR di Lombardia e Lazio, le procedure concorsuali concluso hanno riguardato l’assegnazione relativa a 32.067 posti (50,3%). Ma non tutti quei posti avranno un vincitore, perché, […]

Deleghe Buona Scuola, sindacati: ‘Rivedere tutti e otto gli schemi di decreto’

Per le sigle sindacali ascoltate in Commissione Cultura della Camera non c’è dubbio: nemmeno uno degli otto schemi di decreto delegati si salverebbe se non viene rivisto. Le deleghe così come sono non vanno, quindi, ma non sono completamente da bocciare: possono essere migliorate attuando un confronto con le parti interessante, un lavoro  “in sinergia […]

Valutare per migliorare le scuole

Parlare di valutazione ha significato a lungo, nella scuola italiana, parlare esclusivamente della valutazione degli alunni da parte dei singoli insegnanti o dei Consigli di classe, fermo restando il diritto-dovere di ciascun docente di proporre il suo voto o giudizio. Solo all’inizio del XXI secolo, dopo un decennio di infruttuosi tentativi del Cede (Centro Europeo […]

Maturità 2017: presto i docenti di matematica li dovremmo importare dall’estero?

Maturità 2017 Un altro argomento di cui si discute desta preoccupazione: per la formazione delle commissioni d’esame basteranno i docenti della A047 e A049? Certamente bisogna stare accorti alle defezioni e in alcuni territori gli USR potrebbero trovare qualche difficoltà ad operare le sostituzioni dei commissari assenti. In effetti però i numeri ci sono, tenuto […]

Inclusione dei migranti in Europa: partecipa alla conferenza

Il prossimo 17 febbraio, presso il Centro Congressi Frentani, si terrà la Conferenza europea del progetto DIME – Definire un Documento di riferimento di competenze e moduli formativi che favoriscano l’Inclusione dei Migranti in Europa. Diversi esperti provenienti da diversi Paesi europei, si alterneranno con i loro interventi dando occasione di discutere insieme di competenze e moduli […]

Forgot Password