La mancata entrata in vigore del regolamento sulla valutazione che prevedeva, tra l’altro, criteri e punteggi per determinare il voto finale dell’esame di licenza, ha lasciato le commissioni esaminatrici “orfane” di criteri, soprattutto per l’eventuale peso da assegnare al curricolo.
L’espressione della valutazione finale, sotto forma di voto in decimi, poteva far correre il […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
10 aprile: organico di diritto scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione10 aprile: domande soggiorni estivi presso Case del Maestro10-16 aprile: scadenze amministrative11 aprile: convocazione organizzazioni sindacali su mobilità12 aprile: convocazione organizzazioni sindacali su valutazione dirigenti scolasticiDal 13 aprile: vacanze pasquali20 aprile: proroga compilazione questionario scuola22 aprile: organico di diritto scuole secondarie di secondo […]
La scuola, il sistema dell’istruzione in generale “deve essere inteso come un luogo dove le disuguaglianze vengono superate“. Una sorta di “ascensore sociale che funziona quando ci sono una cultura, una università, una scuola capaci di metterlo in atto“. Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini intervenendo a Montecitorio a “Alfabeto civile: i […]
Con un articolo pubblicato sul Sole-24 ore, che è possibile leggere qui, Attilio Oliva, presidente di Treellle, torna sul tema del rilancio dell’università italiana, oggetto del Quaderno n. 13 della associazione da lui presieduta, intitolato “Dopo la riforma: università italiana, università europea?”. Le proposte contenute nel Quaderno e sintetizzate da Oliva nell’articolo pubblicato sul quotidiano economico milanese […]
In queste ore ultimissimi ritocchi ai testi delle deleghe della Buona Scuola ai piani nobili del Miur, prima del rien ne va plus del Ministero che dopo un anno e mezzo, seguiti da altri tre mesi di gestazione, chiude, con un lungo travaglio, questa estenuante vicenda dei decreti delegati della Buona Scuola. Il decreto valutazione […]
Si è insediato a Roma il 28 marzo u.s. l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza che, già in questa iniziale seduta, costituisce il primo momento di confronto sulle future sfide per le politiche in favore dei bambini e degli adolescenti in Italia. I compiti L’Osservatorio, istituito dalla legge 451/1997 e regolato dal DPR 103/2007, ha il […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci