Giudizi finali, addio. Da quest’anno, per la prima volta, al posto di ottimo, distinto, buono e sufficiente, la valutazione finale all’esame di terza media viene espresso con voto in decimi.
Dalle relazioni dei Presidenti di commissione per l’esame fianle di licenza al termine del I ciclo risulta che l’8,2% degli alunni licenziati ha conseguito il […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La scuola ha accompagnato lo sviluppo della società ed è stata sottoposta nel tempo a tante sollecitazioni per renderla capace di interpretare il cambiamento e fornire risposte adeguate alla crescita delle persone ed all’avvento della modernità. E mentre la politica sosteneva la democrazia come modello per l’educazione della gioventù e di costruzione della cittadinanza, l’assurgere […]
Benché sul piano formale l’intervento resti sanzionatorio, di fatto si apre un’altra strada educativa, che non sarà più soltanto di ripristino ma che interviene anche sullo sviluppo, magari nell’acquisizione di competenze non formali, che potranno sempre essere capitalizzate anche oltre la scuola stessa. Si diffonde sempre di più il lavoro socialmente utile e molte scuole […]
C’era una volta (nel DPR 81/2009) una disposizione, confermativa di una scelta lontana, che riguardava il numero massimo di alunni per classe in cui era inserito un disabile: “Le classi iniziali delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado, ivi comprese le sezioni di scuola dell’infanzia, che accolgono alunni con disabilità sono costituite, di […]
Decreto Inclusione/1 La delega era chiara anche se osava invertire il tradizionale ordine dei soggetti: prima di dare risposta alla richiesta dei docenti per ottenere una sede di servizio migliore occorreva assicurare la continuità di sostegno all’alunno disabile. È sempre avvenuto il contrario. La delega prevista dalla legge 107/15 aveva invece previsto espressamente: “garantire la […]
Riformare il sistema d’istruzione, si sa, è cosa né semplice né immediata, e la Buona Scuola non sfugge a questa regola. Nel suo impianto normativo la legge 107/15 ha previsto due fasi temporali: norme di applicazione immediata e norme delegate da attuarsi successivamente. Le prime hanno cominciato ad entrare in vigore immediatamente già dal 1° […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci