Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Qualità

Tra quantità e qualità, il vero problema è l’equità

La quantità oraria assicura esiti migliori, e quindi la qualità? Il problema della scuola italiana potrebbe essere un altro, e risiedere in particolare nella sua scarsa equità. Un’interessante chiave interpretativa in tale direzione la fornisce il prof. Benedetto Vertecchi nella sua rubrica sul mensile Tuttoscuola nel numero in edicola. Nell’articolo, intitolato “La scuola iniqua”, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

In Viaggio per la Scuola: ‘il progetto comune’

Quest’anno TotalErg ha deciso di intensificare il suo impegno a supporto della “Scuola”, attraverso il Progetto “In Viaggio per la Scuola”. Con questo “progetto comune” è possibile aiutare, insieme a TotalErg, le scuole contribuendo a soddisfare in modo semplice e concreto le necessità del mondo scolastico. In Viaggio per la Scuola è un’iniziativa del Programma […]

Corte Costituzionale: ‘Docenti di ruolo possono partecipare ai concorsi a cattedra’

A dichiararlo è una sentenza, appunto, della Corte Costituzionale, che boccia la disposizione della Buona Scuola che esclude la partecipazione ai concorsi pubblici per il reclutamento del personale docenti gli insegnanti di ruolo. Questo il testo della sentenza: «Con sentenza pubblicata in data odierna, n. 251, (relatore prof. Giuliano Amato), la Corte costituzionale ha dichiarato […]

Nuovo ispettorato: le proposte di TreeLLLe

«TreeLLLe propone di costituire un Ispettorato, interno al ministero dell’Istruzione, ma dotato di forte autonomia, così come esiste in tanti Stati stranieri» ha detto Attilio Oliva intervenendo ieri al convegno di presentazione del Quaderno n. 12 dell’associazione TreeLLLe da lui presieduta. «L’obiettivo è assicurare la qualità di tutte le scuole, statali e non, a garanzia […]

Studenti italiani tra i migliori in lettura, ma non sul web. I risultati Pirls 2016

Vivono di pane e web, sono connessi 24 ore su 24 eppure il tallone degli studenti italiani sarebbe proprio Internet. Nonostante infatti siano tra i migliori al mondo in lettura di testi stampati, non se la cavano benissimo con quelli digitali. A certificarlo sono i risultati del Pirls 2016, (Progress in International Reading Literacy Study) […]

Autismo, al Miur incontro Fedeli-Raggi per centro sperimentale a Roma

Si è svolto lo scorso 5 dicembre al Miur un positivo primo incontro tra la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, e la sindaca di Roma, Virginia Raggi, per la creazione nella Capitale di un centro sperimentale avanzato per l’autismo. Martedì scorso la Ministra aveva lanciato un appello alla prima cittadina per un confronto rapido sul tema. Appello rilanciato […]

Forgot Password