Dopo la giornata di protesta di venerdì scorso, i Cobas della scuola intendono intensificare la mobilitazione, prevedendo, fin d’ora, il blocco degli scrutini finali a giugno.
In un comunicato i Cobas sottolineano il fatto che la riforma delle superiori non è ancora legge, in quanto manca il parere della Corte dei Conti, la firma […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Di sistema duale in Italia a un anno dall’avvio della sperimentazione ministeriale con istituzioni, imprese ed enti di formazione si discuterà a Bisceglie i1 13 e 14 settembre. Il duale sta avanzando grazie alla collaudata filiera ordinamentale della IeFP. La sperimentazione in atto, avviata e finanziata nell’ultimo anno dal Ministero del Lavoro, guardata con grande […]
La scrittura intesa come attività motoria (grafomotricità) include vari aspetti quali la postura, esecuzione di movimenti, direzione del movimento e, soprattutto, la presa. Per scrivere i bambini devono sviluppare una tecnica di presa efficace che gli consenta di impugnare lo strumento di scrittura al meglio. Proprio lo studio dell’impugnatura è il fulcro attorno al quale […]
Quest’anno Fondo Espero parteciperà all’evento Fiera Didacta che si terrà presso la Fortezza da Basso di Firenze il 27, 28 e 29 settembre. La manifestazione, promossa dal MIUR, è dedicata ai docenti e dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado, agli studenti, educatori e formatori che hanno l’opportunità di confrontarsi con istituzioni, realtà associative e […]
In una scuola in costante fermento e in una società sempre più interculturale sono necessari nuovi approcci metodologici per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue straniere. Un esempio è il CLIL (Content and Language Integrated Learning), che consente di insegnare i programmi didattici non linguistici in lingua straniera veicolare. Insegnare una disciplina come l’informatica o la […]
Il 7 agosto 2017 è stato firmato il Protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle politiche antidroga. La Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, e la Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca, Valeria Fedeli, hanno siglato un accordo che intende […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci