Altri dalla categoria
Legge di stabilità 2018: tutte le disposizioni relative alla scuola
La legge di stabilità 2018, approvata definitivamente a ridosso del Natale anche con emendamenti minimi dell’ultima ora, contiene diverse disposizioni relative alla scuola qui di seguito sinteticamente presentate. Legge di stabilità 2018: verso la perequazione per i DS (comma 333) – Per i dirigenti scolastici è previsto un extra aumento contrattuale per ridurre la sperequazione […]
Diplomati magistrali: i docenti assunti in ruolo dalle GAE con riserva rischiano di tornare precari
La sentenza con cui il Consiglio di Stato ha definitivamente escluso dalle GAE i docenti in possesso del solo diploma magistrale conseguito entro il 2001-02 è al centro di polemiche, di nuove rivendicazioni e di diffuse preoccupazioni. In particolare, quei diplomati che, in forza della loro iscrizione in GAE hanno ottenuto supplenze annue temono la […]
Manovra, Fedeli: ‘Fatte scelte strategiche per Scuola, Università, Ricerca, AFAM: il futuro di tutto il Paese’
“La legge di bilancio per il 2018 contiene molte norme qualificanti per i nostri settori. La manovra mette al centro la crescita, l’inclusione sociale, il lavoro, con molte misure rivolte alle giovani e ai giovani. Il provvedimento partiva con contenuti importanti, che sono stati ulteriormente migliorati attraverso il lavoro parlamentare”. Lo sottolinea la Ministra dell’Istruzione, Valeria […]
Diplomati magistrali: un contentino per gli esclusi dalle GAE
All’ultimo momento, tra gli emendamenti inseriti nella legge di stabilità 2018 attualmente in via di approvazione definitiva in Parlamento, è stata inserita una disposizione che ha tutto il sapore di un ‘contentino’ per i vecchi diplomati magistrali, esclusi poche ore fa dalle graduatorie ad esaurimento. Ai diplomati magistrali ante 2001-02, illusi per un facile inserimento […]
La professione degli insegnanti, un’autonomia da ricostruire
L’educazione sarà, e non occorre essere profeti per dirlo, qualcosa di molto diverso da ciò che per esperienza siamo abituati a considerare. Basti tener conto della rapidità dei cambiamenti intervenuti nel corso del Novecento per rendersi conto che tutti gli aspetti che concorrono a determinare il modo in cui si sviluppa la proposta educativa hanno […]