Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Sistema di valutazione

Restano al palo le eccellenze per l’università

La legge n. 1/2007 ha introdotto il riconoscimento del merito per gli studenti, prevedendo, tra l’altro, l’attribuzione di un punteggio per il curricolo di studi scolastici nei confronti delle matricole universitarie impegnate nelle prove di accesso ad alcune facoltà a numero chiuso. Il riconoscimento del curricolo scolastico aveva trovato difficoltà di attuazione e resistenze, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Assegnati alle Regioni 209 milioni per il potenziamento dell’istruzione zero-sei anni

È stata raggiunta lo scorso 2 novembre in Conferenza Unificata l’intesa per la presentazione del Piano pluriennale di azione nazionale per la promozione del Sistema integrato di educazione e di istruzione per le bambine e per i bambini in età compresa dalla nascita sino ai 6 anni. Per il Ministero dell’Istruzione era presente il Sottosegretario Vito De […]

‘La fabbrica dei santi’ domani a Tg1 Dialogo

Chi sono i santi? Come sono percepiti oggi? C’è una santità laica? Di questo si occupa domani alle 8,20 su Rai1 la rubrica Tg1 Dialogo, a cura di Piero Damosso, con il commento di padre Enzo Fortunato, direttore della rivista San Francesco, del Sacro Convento di Assisi (edizione Angela Bomarsi, regìa Monica Salinas). In studio […]

studenti al centro dell'azione politica richiesta fidae

Cala il numero delle classi, soprattutto nel Mezzogiorno

Se il decremento complessivo del numero di alunni rispetto al 2016-17 è stato dell’1% (3,0% nella scuola dell’infanzia e 1,3% nella scuola primaria), il conseguente decremento del numero delle classi (1.343 pari allo 0,4%) invece non è stato proporzionale (0,3% nella scuola dell’infanzia e 0,7% nella scuola primaria). Per effetto del sensibile decremento del numero […]

materie seconda prova maturità 2025 elenco completo

La vera sfida è ridurre la durata, incrementando la qualità del tempo scuola

Finire al quarto anno?/2 Le scuole che si sono mosse in questa direzione sono prevalentemente  licei che hanno potenziato le lingue straniere ed i rapporti interculturali, su modelli già in atto nel nostro panorama istituzionale, come quello europeo presente nei Convitti Nazionali. Diplomare in quattro anni tuttavia non ha mai voluto dire disinvestire sul quinto […]

Il nodo della formazione degli insegnanti

Inclusione/3 Sul versante normativo la scelta della legge 107/2015 (art. 1, comma 181c), di puntare sulla differenziazione post lauream della formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado che optano per il sostegno (non, per fortuna, di quelli della scuola dell’infanzia e primaria, per i quali la differenziazione avviene comunque prima […]

Forgot Password