Altri dalla categoria
Fiera Didacta 2017, conto alla rovescia: perché andarci e cosa troverai
Conto alla rovescia per Fiera Didacta Italia, il più grande appuntamento fieristico sul mondo della scuola e dell’istruzione, che approda in Italia a Firenze dopo 50 anni di successi in Germania. Dal 27 al 29 settembre gli ambienti storici ed i padiglioni espositivi della Fortezza da Basso(Padiglione Spadolini, Cavaniglia, Quartieri Monumentali, Palazzina Lorenese) innalzata dall’architetto di corte Antonio da […]
Ocse, Italia maglia nera spesa pubblica nell’istruzione. Fedeli: ‘Dal 2014 c’è già stato un cambio di passo’
Italia maglia nera nell’area Ocse per la spesa pubblica complessiva nell’istruzione nel 2014. È quanto afferma l’organizzazione nel suo ultimo studio, sottolineando che Roma ha riservato il 7,1% della spesa delle amministrazioni pubbliche al ciclo compreso tra la scuola primaria e l’università. Un calo del 9% rispetto al 2010, secondo il rapporto “Indice di un […]
Smartphone a scuola, Fedeli: ‘Didattica più appassionante’. Codacons: ‘Follia allo stato puro’
“Il digitale è una straordinaria fonte di innovazione anche e soprattutto didattica. Uno strumento di coinvolgimento. Sempre più dobbiamo usare forme di didattica che coinvolgono e appassionano di più, tra cui gli smartphone. I nostri ragazzi arrivano in classe già digitalizzati, il tema e’ insegnare loro come si sta sul digitale con la gestione e […]
Ocse, Education at a Glance 2017: la scheda dell’Italia
Il Rapporto annuale dell’Ocse Education at a Glance, presentato oggi in contemporanea in tutto il mondo, è accompagnato dalle schede nazionali di tutti i Paesi considerati del Rapporto. Riportiamo qui di seguito la sintesi che apre la scheda nazionale dell’Italia. Sull’evento torniamo con approfondimenti nelle prossime ore. I campi di studio preferiti sono le belle […]
Pluriclassi, un fenomeno che sa di antico ma che attraversa il presente
La tendenza all’aumento delle pluriclassi è un indicatore che le risorse continuano a diminuire ed i territori montani e delle piccole realtà isolane si impoveriscono sempre di più. È sorprendente, ma forse tipico del nostro Paese che si adatta a tutto, che dovrebbero essere considerate soluzioni di emergenza, frutto di interventi insufficienti da parte dello […]