Altri dalla categoria
Vaccini, entro domani devono presentare autocertificazione più di 1 milione di dipendenti statali
Scade domani, giovedì 16 novembre, per gli operatori scolastici il termine per presentare la dichiarazione sulla propria posizione relativa alle vaccinazioni. Come ha ricordato la circolare ministeriale del 16.8.17, “L’art. 3, co. 3-bis, del decreto-legge dispone che, entro il 16 novembre 2017, gli operatori scolastici presentino alle Istituzioni scolastiche presso le quali prestano servizio una […]
A Monopoli riaprono i rifugi antiaerei con la collaborazione del Polo liceale ‘Galileo Galilei’
Riaprono i rifugi antiaerei sotto il borgo medievale di Monopoli con la collaborazione dell’ANCR (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci) e del Polo liceale “Galileo Galilei”. Con l’inaugurazione del 16 novembre 2017 partono le visite guidate ai rifugi antiaerei di piazza Vittorio Emanuele. Durante il secondo conflitto mondiale nella Città di Monopoli fu realizzata una protezione […]
GAE infanzia e primaria, Fedeli: ‘Dobbiamo offrire garanzie alle famiglie su preparazione docenti’
GAE infanzia e primaria/2 A oggi i percorsi di formazione degli insegnanti che entrano nella scuola dell’infanzia e primaria sono molto diversificati. Il percorso “ordinario” prevede una laurea quinquennale specifica con valore abilitante, inclusiva di 600 ore di tirocinio, verifica delle competenze digitali e di lingua straniera, formazione per accoglienza disabili. I laureati devono comunque superare […]
L’indagine IEA su educazione civica. Italia ok
Buone notizie per l’Italia che, per una volta, in una classifica comparativa internazionale, raggiunge un punteggio significativamente superiore alla media internazionale (convenzionalmente stabilita a 500): nella ricerca ICCS (International Civic and Citizenship Education Study) della IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement), l’indagine internazionale più ampia finora condotta sull’educazione civica e l’esercizio della […]
Dispersione scolastica, Miur: fenomeno in calo, ma resta divario tra Nord e Sud
Il fenomeno è in calo, ma resta il divario fra Nord e Sud. Sia nella scuola secondaria di I che di II grado. I maschi sono più coinvolti delle femmine, così come percentuali più alte si registrano fra studentesse e studenti di cittadinanza non italiana che non sono nati in Italia. Lo fa sapere il […]