Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Problemi del sindacato

Congresso Flc-Cgil: la relazione del segretario

E’ iniziato nella giornata di mercoledì 14 al Palariviera di San Benedetto del Tronto il secondo congresso della Flc-Cgil, aperto dalla relazione del segretario uscente Mimmo Pantaleo. Parole d’ordine: difendere il ruolo della scuola. Dire ‘no’ all’impostazione voluta dal governo. Dare battaglia contro i tagli di 8 miliardi che colpiscono la scuola pubblica. Aiutare i […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Buona Scuola, Centemero: ‘Vogliamo dati e trasparenza. Riforma solo grande piano assunzionale’

Serve una indagine conoscitiva sulla scuola perché “credo che a distanza di 2 anni scolastici, stiamo iniziando il terzo, sia opportuno rendere noto in modo chiaro e trasparente i dati relativi all’implementazione della riforma sulla Buona Scuola“. Lo dice la responsabile scuola di Forza Italia, Elena Centemero, nel corso di una conferenza stampa alla Camera. […]

Competenze di Cittadinanza a scuola, Santerini: ‘In una società democratica sono indispensabili’

Si è svolto ieri, 25 settembre, alla Camera nella Sala Aldo Moro, il convegno organizzato dalla deputata Milena Santerini, capogruppo di Democrazia Solidale-Cd in Commissione Cultura di Montecitorio, per discutere le proposte politiche di revisione delle competenze di cittadinanza nella scuola, e presentare il modello elaborato dal Consiglio d’Europa “Competenze per una cultura della democrazia”, […]

Cittadinanza, parità, democrazia: confronto aperto alla Camera

Cittadinanza, parità, democrazia/1 La sala Aldo Moro della Camera, nel giro di pochi giorni, si pone al centro di due importanti iniziative volte a rilanciare il dibattito pubblico sul ruolo della scuola come protagonista della formazione civile dei giovani. La prima si è svolta lo scorso giovedì 21 settembre, come riferiamo nella notizia successiva. La […]

Svolta nel welfare degli studenti

L’assistenza scolastica erogata dai Patronati era finalizzata alla frequenza, soprattutto nella scuola dell’obbligo, da parte degli alunni poveri; il passaggio di questa competenza alle regioni ha coinciso con l’affermazione del diritto allo studio e quindi degli obblighi della pubblica amministrazione per favorire l’accesso al sistema dell’istruzione attraverso provvidenze individuali e servizi collettivi. Il recente decreto […]

Forgot Password