Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Calendario scolastico

Inizio delle lezioni a ottobre. A rischio la competenza regionale?

Continua a far discutere la proposta di legge del sen. Costa per spostare l’inizio delle lezioni a fine settembre. Nei sondaggi sembra prevalere il parere favorevole alla sua proposta, mentre nelle dichiarazioni di sindacati, partiti e associazioni dei genitori prevale un giudizio negativo. Ammesso, comunque, che la proposta di legge possa trovare attenzione adeguata […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

L’importanza dei primi tre anni

Sistema integrato 0-6/2 I più recenti risultati della ricerca nell’ormai vasto e articolato campo delle scienze cognitive (dalla neurologia cognitiva alla psicologia alla linguistica alla genetica) confermano l’importanza dei primi tre anni di vita per lo sviluppo delle potenzialità di apprendimento del bambino. Già nel 1995 una nota ricerca empirica di B. Hart e T.R. […]

anno scolastico terminato è tempo di bilanci

Uscita scuola: minori 14 anni possono tornare a casa da soli, approvata norma dal Senato

«Soddisfazione per la soluzione con cui si è risolta una questione che era irrisolta da anni e che ultimamente era stata evidenziata da una sentenza della Cassazione». Queste le parole della ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli sulla norma in materia di uscita dei minori di 14 anni dai locali degli istituti delle scuole secondarie di primo grado, presente […]

GAE e diplomati magistrali: la questione dei tempi di iscrizione nelle graduatorie

Nel dibattito che ieri al Consiglio di Stato ha accompagnato la seduta plenaria a Sezioni riunite per dirimere il contenzioso dei diplomati magistrali in GAE è emersa, tra l’altro, la questione dei tempi di iscrizione nelle Graduatorie ad Esaurimento. Secondo la tesi dell’Avvocatura dello Stato, con la nascita delle GAE nel 2007 la legge ha […]

GAE infanzia e primaria al Consiglio di Stato: sentenza tra 15-30 giorni?

Concluso questa mattina il dibattimento al Consiglio di Stato sulla questione dell’iscrizione in GAE dei diplomati magistrali ante 2002, si attende soltanto la pronuncia dei magistrati presenti in seduta plenaria del Consiglio. Da voci raccolte al termine della seduta sembra che la sentenza non uscirà prima dei prossimi 15 giorni o, comunque, entro un mese […]

Fedeli: ‘Bene proposta Commissione UE su spazio europeo istruzione entro 2025. Italia avrà ruolo da protagonista’

«Accolgo con piacere e soddisfazione le indicazioni per la creazione di uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025 che la Commissione europea ha presentato lo scorso 14 novembre. L’Italia avrà un ruolo da protagonista in questa sfida. Non a caso diverse delle azioni individuate in sede europea sono linee di intervento che il nostro Paese […]

Forgot Password