Altri dalla categoria
Alternanza Scuola-Lavoro: gli ‘Stati generali’ del 16 dicembre
Alternanza Scuola-Lavoro/1 Con l’anno scolastico in corso, 2017-2018, è giunto a compimento l’inserimento dall’Alternanza Scuola-Lavoro nei piani di studio di tutte le scuole secondarie italiane: un’operazione di dimensioni gigantesche (un milione e mezzo gli studenti coinvolti, 150 milioni di ore di alternanza da organizzare ogni anno), tanto da apparire ad alcuni temeraria o comunque arrischiata, […]
Gli emendamenti sui concorsi: perché congelare il 10%?
Gli emendamenti sui concorsi/2 Sta per essere approvato nella legge di stabilità 2018 un altro emendamento sul reclutamento degli insegnanti (oltre a quello del prolungamento di validità delle graduatorie dell’ultimo concorso) che prevede: “Sino al termine di validità, le graduatorie di tutti i gradi di istruzione e di tutte le tipologie di posto sono utili […]
Perché conoscere la Storia è fondamentale per la tech generation
«Non è credibile l’ignoranza dei nostri giovani su fatti della storia contemporanea». Nella sua rubrica ‘Mano Libera’, sul supplemento settimanale 7 del Corriere della Sera, Gian Antonio Stella cita questa lagnanza, che sembra di stretta attualità, spiegando poi che in realtà appartiene a un giornalista e politico ex garibaldino – Edoardo Arbib – che la […]
Stati Generali dell’Alternanza Scuola Lavoro, Fedeli: ‘Tra le novità, il bottone rosso per segnalare i problemi’
Nel suo intervento di apertura degli Stati Generali sull’Alternanza scuola-lavoro la ministra Valeria Fedeli ha ribadito un concetto sul quale è tornata più volte nel corso della sua esperienza ministeriale, cui è peraltro pervenuta dopo una lunga militanza sindacale: «L’alternanza non è uno stage, un tirocinio, un apprendistato», ha detto, «l’alternanza è un momento in cui si […]
Oggi, 15 dicembre, sciopero del personale ATA
Il sindacato FEDER ATA ha proclamato uno sciopero del personale ATA per l’intera giornata di oggi, 15 dicembre. Lo sciopero in questione interessa il servizio pubblico essenziale “istruzione”, come regolamentato dalla legge 12 giugno 1990, n. 146 e va esercitato in osservanza delle regole e delle procedure fissate da tale legge. I dirigenti scolastici hanno dovuto […]