Due terzi dei precari iscritti nelle graduatorie ad esaurimento (studio Miur) sono nati o residenti nelle regioni meridionali, anche se il 20% è iscritto in graduatorie di territori lontani da casa, come si è avuto conferma nel caso della maestra precaria palermitana in sciopero della fame, nominata a Brescia grazie al trasferimento di graduatoria da […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La svolta è stata annunciata lo scorso settembre dalla ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli. Ora si fa un’ulteriore passo avanti. E mentre in Francia il presidente Macron li vieta, qui in Italia il gruppo di lavoro istituto dal Miur stila un decalogo sull’utilizzo degli smartphone a scuola. Ma la Ministra precisa: «Resta la proibizione all’utilizzo personale […]
Quattro regioni, 4 città, 23 scuole coinvolte, 4 università interessate, 700 studentesse in gara, 175 team in competizione, 50 docenti referenti, 23 dirigenti scolastici, 276 ore di formazione erogate, 4 HACKATHON, 32 ore di maratona digitale, 3177 km percorsi, 12 giorni di tour, 1 super coach americana, 4 coach senior italiane, 9 tutor d’aula, oltre […]
Ripristinare gli organismi di tutela della libertà di insegnamento rafforzerebbe la deontologia e il prestigio degli educatori. “Non possiamo non essere d’accordo con la Ministra dell’Istruzione Università e Ricerca quando afferma che occorre allontanare dalla cattedra il docente che approfitta del proprio ruolo di educatore per stabilire con gli alunni rapporti eticamente e professionalmente inaccettabili e da punire severamente“. […]
La voglia di arte , il successo dei musei e delle mostre, la riscoperta della bellezza dei borghi d’Italia, delle antichità e del patrimonio italiano dei beni culturali. Dopo il successo del programma di Alberto Angela su Rai1, “Meraviglie”, una riflessione sui motivi di questa rinascita e sull’alleanza tra cultura e media, a partire dalla […]
Il nuovo istituto professionale/2 Nella proposta di regolamento ministeriale relativa all’avvio dei nuovi istituti professionali, sono indicati i quadri orario dei diversi indirizzi nei vari anni, cercando di offrire una certa flessibilità nel loro utilizzo, anche se l’organizzazione dell’insegnamento non può fare a meno di scandire precisamente i tempi della didattica. Una quota del curricolo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci