E’ stata avviata l’University Press Mondadori Università La Sapienza“, la prima esperienza editoriale italiana, che abbina la tradizione scientifica e culturale del più grande Ateneo europeo, ospitante la maggior parte delle Facoltà universitarie, con l’autorevolezza di un prestigioso editore.La proposta destinata al grande pubblico, si articola in tre collane: Minerva Manuali, testi di studio dedicati […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
9 ottobre: Giornata in ricordo delle vittime dei disastri ambientali10-16 ottobre: scadenze amministrative Entro il mese di ottobre: Aggiornamento piano triennale offerta formativaFino al 30 ottobre: inserimento graduatorie di istituto terza fascia ATAEntro il 31 ottobre: elezione organi collegiali di istitutoEntro il 31 ottobre: predisposizione programma annuale 9 ottobre: Giornata in ricordo delle vittime dei […]
Elezione organi collegiali di istitutoMonitoraggio Invalsi valutazione dirigenti scolasticiProtocolli di intesaValorizzazione delle eccellenze Elezione organi collegiali di istituto Il MIUR ha comunicato che anche per l’anno scolastico 2016/2017 le elezioni degli organi collegiali a livello di Istituzione scolastica, si svolgeranno secondo quanto previsto dall’ordinanza ministeriale n. 215 del 15 luglio 1991 e successive modificazioni. Pertanto, […]
Educazione finanziaria, perché?/2 Nel sistema educativo vi sono molte iniziative di promozione dell’educazione finanziaria realizzate con la collaborazione di varie organizzazioni. In questo scenario si colloca il progetto sperimentale EduFinCipia promosso per preparare il terreno all’inserimento dell’educazione economica-finanziaria in modo organico nei percorsi di istruzione degli adulti. Nell’a.s. 2016-2017 quattordici CPIA di diverse regioni italiane […]
Obbligo scolastico da 16 a 18 anni?/2 Con il diritto-dovere all’istruzione si manteneva l’orizzonte dei 18 anni, traguardo considerato il termine naturale per un percorso formativo completo, adatto ad una società in rapida evoluzione, sia per quanto riguarda i saperi, sia le caratteristiche professionali, che però avesse al suo interno la necessaria flessibilità, sul piano […]
Il tempo prolungato nella scuola secondaria di I grado – 36 ore settimanali – sembrava destinato a decrescere lentamente già all’inizio degli anni 2000, quando accoglieva quasi il 29% degli alunni. A distanza di anni, come sta andando questo modello organizzativo? Tuttoscuola ha messo a confronto la situazione del tempo prolungato del 2009-10 con quella […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci