Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Studenti stranieri: sono il 9,4% della popolazione scolastica. Il 61% è nato in Italia. Il focus del Miur

Gli studenti con cittadinanza non italiana che siedono ai banchi delle nostre scuole sono 826mila, il 9,4% della popolazione studentesca complessiva, 11mila in più rispetto all’anno scolastico precedente. Leggermente superiore la quota dei maschi (52%) rispetto alle femmine (48%). Il 61% di loro è nato in Italia, appartiene quindi alle cosiddette seconde generazioni, una quota […]

Resurrezione, domani a Tg1 Dialogo

La storia di Prisca Ojok Auma, salvata dalla guerra civile ugandese, due fratelli bambini-soldato uccisi, e oggi da molti anni impegnata in Italia a realizzare progetti per il futuro delle donne del suo paese: “Il mio impegno per l’Africa punta sulla condivisione. Tra Europa e Africa ci deve essere non assistenza, ma condivisione. Solo cosi’ […]

contratto scuola arretrati

Cifre organici docenti 2018/19, Gissi (Cisl Scuola): ‘Ci si prospetta una contabilità a geometria variabile. È ora di fare chiarezza’

È guerra delle cifre sugli organici dei docenti per il 2018/19. La Cisl Scuola ha posto la questione nell’ultimo incontro al Miur e ora rilancia mettendo nero su bianco un po’ di numeri e di conti che non quadrano affatto attraverso un comunicato stampa. “Non è la prima volta che ci si prospetta una contabilità […]

La professione degli insegnanti: l’unità e il cattivo infinito

Cercando di orientarmi nella selva di disposizioni che in questi primi decenni del secolo si inseguono e si affastellano nel vano tentativo di configurare un percorso sensato per l’accesso all’insegnamento, mi sono ricordato che nell’ancient regime non si poneva il problema della selezione dei funzionari che avrebbero dovuto assumere cariche di responsabilità nell’ambito dell’amministrazione del […]

Forgot Password