Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Maturità - Esame finale

Maturità. Diffuse dal Miur le tracce della prova di italiano

Primo Levi, il ruolo dei giovani nella politica, la ricerca della felicità, le foibe, la musica, il piacere e i piaceri nell’arte, gli UFO: sono queste le tracce del tema di italiano diffuse in tarda mattinata dal Ministero dell’istruzione sul proprio sito (www.istruzione.it). Come previsto, è risultata una bufala l’anticipazione di ieri, diffusa tramite […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Nuove forme di autonomia per il settore scolastico

Definite le funzioni e gli obiettivi del sistema occorre, finalmente, chiarire a cosa serve l’autonomia delle scuole, a quali esigenze deve rispondere e la sua adeguatezza al fine. Occorre inaugurare una nuova linea di tendenza per la quale va incentivata la funzione amministrativa di programmazione a livello regionale, la costituzione di strutture territoriali compartecipate, la […]

La cittadinanza che costruiamo in classe ogni giorno

Non sappiamo se in questo scorcio finale della legislatura si presenterà un’opportunità per varare il provvedimento sullo Jus soli. Noi lo auspichiamo anche per le efficaci ragioni di carattere pedagogico, e più ampiamente culturale, che vengono indicate nell’argomentato articolo che pubblichiamo di Franco Lorenzoni, maestro, co-fondatore e coordinatore della Casa laboratorio di Cenci di Amelia, […]

Ius soli, una legge di civiltà

Sono passati ormai quattro mesi da quando la proposta di legge denominata un po’ riduttivamente “jus soli” (ma centrata in realtà sul concetto di “jus culturae”), già approvata dalla Camera a larga maggioranza due anni fa, è approdata al Senato dove pur essendo stata messa all’ordine del giorno si è arenata per ragioni non di […]

La governante del servizio scolastico

Alla luce della ricostruzione del quadro organizzativo, il nuovo sistema di governo territoriale dovrebbe concretizzarsi secondo quelle direttrici che, tenendo conto della distribuzione delle competenze e della garanzia delle autonomie, consentano ad una pluralità di soggetti istituzionali, in una dimensione non gerarchica, di pervenire a scelte condivise. La necessità di un efficace allineamento tra le […]

studenti al centro dell'azione politica richiesta fidae

Diploma in 4 anni: come e quanto può essere motore del sistema?

La proposta di sperimentazione del diploma secondario quadriennale, che non consiste soltanto nella durata ridotta del percorso, prende le mosse dal progetto del ministro Berlinguer del 2000 e dagli esiti della commissione di studio istituita dal ministro Profumo. La sperimentazione quadriennale, accompagnata da un intervento di monitoraggio regionale, attualmente è già realtà presso 12 istituti […]

Forgot Password