Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Spesa dell'istruzione

La clausola di salvaguardia si è mangiata metà del premio per i docenti

Nell’articolo 64 della legge 133/2008 per la riforma e la razionalizzazione del sistema di istruzione c’è un passaggio in gergo burocratico, al comma 8, che nasconde una pesante insidia: “Al fine di garantire l’effettivo conseguimento degli obiettivi di risparmio di cui al comma 6, si applica la procedura prevista dall’articolo 1, comma 621, lettera b) […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

TuttoscuolaNORMATIVA del 5 marzo, la normativa della settimana

Indicazioni nazionali e nuovi scenari Celebrazione cinquantesimo anniversario scuola infanzia statale Concorsi per titoli personale ATA Concorso personale co.co.co Protocolli di intesa Indicazioni nazionali e nuovi scenari Con nota dello scorso 1 marzo è stato formalmente trasmesso alle scuole del primo ciclo il documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari”, presentato il 22 febbraio al MIUR. […]

TuttoscuolaMEMORANDUM del 5 marzo, le scadenze delle scuole

8 marzo: sciopero comparto scuola 9 marzo: proroga bando per scuole polo 10-16 marzo: scadenze amministrative Fino al 13 marzo: proroga presentazione liste elezioni RSU 14 marzo: Pi greco day 2018 15 marzo: ritiro studenti 15 marzo: insegnamento IRC 15 marzo: trasformazione del rapporto di lavoro in part-time 17 marzo: Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, […]

Possiamo sperare nei Millennials?

È impegno eminentemente educativo quello cui dedicarsi in prospettiva della formazione di una classe dirigente che, a livello anche europeo, sia in grado di contenere la deriva dei singoli e dei gruppi verso comportamenti tipici del nichilismo o di quello che oggi passa sotto la definizione di populismo. Sulla prima categoria c’è maggiore evidenza; la […]

Competenze regionali, Turi (Uil Scuola): ‘Attenzione a fughe in materia di istruzione inserite nel Titolo V’

«Si può immaginare una libertà solo regionale?  E un esercito regionale? Forze dell’ordine regionali? Si può pensare ad un insegnante regionalizzato Paradossi – segnala il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi in un comunicato stampa che riportiamo di seguito – che non ci va nemmeno di immaginare.  Eppure qualche fuga in avanti c’è chi prova a […]

Democrazia diretta o rappresentativa?

Elezioni 2018/3 Fu lo stesso Gianroberto Casaleggio, ispiratore e creatore, insieme a Beppe Grillo, del Movimento 5 Stelle, a teorizzare il modello della democrazia diretta come alternativa a quella rappresentativa. Si noti: democrazia diretta, non partecipativa o deliberativa, del tutto priva cioè dell’intermediazione di partiti o politici di professione, come Casaleggio senior specificò in numerose […]

Forgot Password