Altri dalla categoria
Aprea e Gelmini sul costo standard: Fedeli ok, il modello è quello della Lombardia
«Va riconosciuto alla ministra Valeria Fedeli il merito di aver rotto un tabù, prendendo in concreta considerazione, con la nomina di un Gruppo di lavoro ad hoc, il modello del costo standard di sostenibilità come criterio di finanziamento dell’intero sistema pubblico di istruzione, e raccogliendo così la proposta elaborata da suor Anna Monia Alfieri, con […]
Liceo Classico: che ne è stato a tre anni dalla sua assoluzione (con la condizionale)?
Più di tre anni fa, l’11 aprile 2014, si è celebrato nel liceo classico E.Q. Visconti il processo intitolato “L’In-attualità del Liceo classico?” la cui sentenza, dopo un serrato confronto tra accusa e difesa, è stata un’assoluzione con condizionale: il Liceo Classico, singolare imputato accusato di essere ormai obsoleto, veniva assolto ma a condizione di sapersi […]
Costo standard, la svolta annunciata
Lo scorso 25 novembre la ministra Valeria Fedeli, intervenendo al Festival della Dottrina Sociale della Chiesa al Cattolica Center di Verona, si è confrontata con il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, nella sessione dedicata alla scuola paritaria, pronunciando le seguenti parole: «Credo sia giunto il momento dopo 17 anni di cominciare a fare sul […]
Rapporto Censis 2017: recuperare l’apprendimento permanente
Il Rapporto Censis 2017 dedica un breve spazio all’educazione e istruzione permanente degli adulti, una tipologia del sistema formativo in cui l’Italia, rispetto alla maggioranza dei Paesi dell’Unione, registra ritardi notevoli. “Nel 2016 in Italia – afferma il Rapporto – la quota di adulti che partecipano all’apprendimento permanente, incrementata di un punto percentuale rispetto […]
Educazione Civica: deve diventare materia curricolare
Nelle ultime settimane l’insegnamento dell’educazione civica si è finalmente affermato come tema importante nel dibattito pubblico sulla scuola. Finora, infatti, le competenze di cittadinanza sono sempre state marginali e trascurate: il relativo insegnamento è stato affidato alla buona volontà degli insegnanti di italiano e storia ed è stato relegato alla condizione di materia-non-materia con una […]