Mentre i commenti polemici sul comunicato stampa del Miur viaggiano sul web quasi alla velocità della luce, il ministro Gelmini ritorna sull’incidente: “Premesso che il comunicato stampa del Miur poteva essere formulato in maniera più precisa, è in malafede chi ritiene che qualcuno al Ministero possa pensare veramente che esista un tunnel di questo tipo”. […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Nel 1987, in piena rivoluzione informatica, il Nobel per l’economia Robert Solow scriveva: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche della produttività”[1]. Quello che è diventato noto come il paradosso di Solow constatava che l’enorme investimento in hardware di quegli anni non avesse ancora determinato un impatto economico significativo, creando dunque uno iato […]
“La filiera della IeFP in un sistema a rete tra territori e mondo produttivo”. Questo è stato il tema del XXX° Seminario Europa promosso da Ciofs-Fp. La 2° giornata dei lavori che ha chiuso la prima parte dell’evento ha confermato l’urgenza di consolidare la filiera formativa della IeFP in un sistema a rete, per elevare il livello di […]
Scuola inclusiva o competitiva/2 Per il M5S si deve andare verso il superamento della valutazione numerica ed estendere quella per competenze, con certificazione annuale; il ritorno ai voti è stato voluto dal governo Berlusconi di cui la Lega ha fatto parte. Come si vede due prospettive antitetiche che covano sotto la cenere; il milleproroghe non […]
Ma qual è la ratio dei “posti in deroga” per l’organico degli insegnanti di sostegno? Può essere spiegata solo per il rispetto di un vincolo economico: si frenano le assunzioni a tempo indeterminato, si risparmiano gli oneri retributivi e contributivi per i due mesi in cui le scuole sono chiuse. Criteri per così dire di […]
Oggi, 20 settembre, anniversario storico della Breccia di Porta Pia che nel 1870 spianò la strada a Roma, capitale d’Italia, cade anche l’ultimo scampolo di vacanza per gli studenti pugliesi che, ultimi rispetto a tutti gli altri coetanei italiani, sono rientrati questa mattina nelle aule che avevano lasciato tre mesi a fa. Se saranno più […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci