Altri dalla categoria
Terremoto, Bussetti: “Una task-force per garantire il diritto allo studio nelle aree colpite”
“Quello di oggi è un momento importante: dove c’è una scuola che funziona, c’è una società viva che si prepara al futuro” Così il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, intervenendo all’inaugurazione della Scuola Secondaria di I grado “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Esanatoglia, nelle Marche, costruita dopo il terremoto che ha colpito […]
Quarta prova maturità 2018 al via, ecco tutti i dettagli
Si è svolta questa mattina la quarta prova scritta dell’esame di Stato di II grado, destinata alle sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca. Alle 8.30 il Miur ha pubblicato la chiave ministeriale per decrittare il testo. La quarta prova Maturità 2018 si è svolta nelle istituzioni scolastiche presso le quali sono presenti i progetti sperimentali ESABAC […]
Il Bonus cultura resta: 500 euro anche per i nati nel 2000
Passo indietro del neo ministro della Cultura Alberto Bonisoli sul bonus cultura ai giovani fino ai 18 anni. In occasione della presentazione dell’ottavo rapporto “Io sono cultura”, Bonisoli ha annunciato:“Il Bonus resta, ma verrà cambiato, non nel meccanismo che rimarrà lo stesso, daremo dei soldi ai diciottenni – ha spiegato Bonisoli -. Dopodichè se saranno solo […]
Stop chiamata diretta: perplessità di Aprea (FI)
L’accordo intervenuto tra il ministro Bussetti e i sindacati per la disapplicazione della norma contenuta nella legge 107/2015 sulla chiamata diretta degli insegnanti da parte dei dirigenti scolastici suscita le prime reazioni in sede politica. Valentina Aprea, deputata di Forza Italia e capogruppo in commissione cultura, scrive in una nota che “Non si può giustificare […]
Domande inutili sulla chiamata diretta
Si è parlato relativamente poco, nei media, del recente accordo che ha cancellato la cosiddetta “chiamata diretta” dei docenti da parte dei presidi. E forse è normale che sia così: gli autori del testo avevano ogni interesse a sorvolare e molta parte di coloro che avrebbero dovuto indignarsi non ha capito la posta in gioco. […]