Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Riforme Profumo

Profumo, servono politiche chiare e poche regole

Il ministro dell’Istruzione Profumo, audito oggi dalla commissione cultura della Camera, ha presentato un ampio programma di iniziative al quale ha voluto però premettere alcune considerazioni di carattere generale e metodologico: “Le scuole, le università e gli altri soggetti educativi e formativi”, ha detto il ministro, “hanno bisogno di policy chiare e poche regole. […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

scuola italiana sta scomparendo sotto ai nostri occhi

Dispersione scolastica: venerdì, 16 novembre, il convegno per parlarne e capire come contrastarla

Il prossimo venerdì 16 novembre si terrà presso l’Auditorium del Liceo Classico “Carducci” di Milano si terrà il convegno nazionale di avvio del progetto “Oltre i confini. Un modello di scuola aperta al territorio” che promuove iniziative sulla prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica, sull’orientamento e la lotta all’abbandono scolastico. La mattinata tratterà i temi della Povertà […]

Consiglio di Stato: si, no, forse, vedremo. La linea ondivaga sui diplomati magistrali

Quando meno te lo aspetti, ritorna di attualità il problema dei diplomati magistrali che poco meno di un anno sembrava definitivamente chiuso dalla sentenza del Consiglio di Stato, decisa in plenaria con cancellazione dei diplomati dalle Gae a cui erano arrivati, con riserva, proprio per intervento di alcuni giudici dello stesso Consiglio. Ancora una volta […]

Scuole paritarie: il ‘costo standard’ come ultima chance

Scuole paritarie/2 È in questo quadro di ombre che gravano sul futuro delle scuole paritarie che esce in libreria un piccolo libro di battaglia, insomma un classico pamphlet, intitolato “Lettera ai politici sulla libertà della scuola”, a firma di Dario Antiseri e Anna Monia Alfieri (Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2018), due tra i più impegnati […]

caro scuola back to school

Scuole paritarie: pagare l’ICI arretrata e chiudere?

Scuole paritarie/1 Dal mondo delle scuole paritarie giungono lamenti e proteste per la continua chiusura di diverse attività educative, poste fuori mercato dalla mancanza o insufficienza (o incertezza) del modesto finanziamento pubblico previsto in Italia dalla normativa vigente, dalla legge 62/2000 di Berlinguer alla Buona Scuola di Renzi. Su questa condizione di difficoltà piove ora […]

La concordia discors del governo M5S-Lega mette in secondo piano l’istruzione

È stato osservato che la particolare configurazione dell’attuale maggioranza parlamentare che sostiene il governo giallo-verde, basata su un contratto (accordo che assomma priorità  contraddittorie) anziché su una alleanza (accordo che sceglie e condivide le priorità), costringe i due partner ad una sorta di campagna elettorale permanente, nel tentativo di dare peso politico e visibilità alle […]

Forgot Password