Altri dalla categoria
I Patti Educativi di Comunità protagonisti al Forum UNESCO 2024: un modello italiano per la trasformazione dell’istruzione
Il nostro mondo affronta sconvolgimenti complessi, opportunità uniche e futuri incerti. In che modo l’istruzione può essere all’altezza delle sfide future, non solo per reagire, ma anche per contribuire a plasmare il futuro? Questa è stata la domanda centrale attorno alla quale si è sviluppato il confronto durante il Forum internazionale dell’UNESCO 2024 sul futuro […]
Emanato l’Atto di indirizzo, le priorità del MIM in 10 punti
Il Ministero dell’istruzione e del Merito ha emanato l’atto di indirizzo con il quale ha individuato gli indirizzi programmatici e le linee strategiche che orienteranno la sua azione nell’anno 2025 e nel triennio 2025-2027; atto di indirizzo le cui priorità costituiscono l’esplicitazione del programma di Governo in relazione alle aree di competenza del MIM, anche […]
Dal grafema al fonema alla lettura come strumento di piacere e crescita cognitiva
La lettura rappresenta un processo complesso che evolve dal riconoscimento fonetico fino a una comprensione profonda e critica dei testi. Inizialmente, il lettore si concentra sulla decodifica dei grafemi e fonemi, un’abilità fondamentale per l’alfabetizzazione. Tuttavia, affinché la lettura diventi un’esperienza realmente formativa, è necessario che essa vada oltre la meccanica della decodifica e si […]
Nuove Indicazioni Nazionali: innovazione o rivoluzione?
Da tempo si va sviluppando un intenso dibattito a proposito delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’Infanzia e del primo ciclo. Tutto ha preso avvio da un’intervista rilasciata qualche mese fa dal ministro Valditara al quotidiano Il Giornale, nella quale, oltre ad annunciare la prossima presentazione del nuovo testo, il ministro ha lasciato cadere qualche […]
Che succede al Portale dati del MIM?
Gli osservatori più attenti si saranno resi conto che negli ultimi mesi il Portale unico dei dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che da anni fornisce un ottimo servizio su molti indicatori (non tutti quelli che si vorrebbero esplorare, ma insomma un bel numero, che peraltro sono raccolti interrogando molto frequentemente le istituzioni scolastiche), […]