Tuttoscuola: Riforme Moratti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Riforme Moratti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Riforme Moratti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Letizia come Margaret?/2. Perché no

Sul piano sostanziale un confronto tra Letizia Moratti e Margaret Thatcher è comunque improponibile. Intanto perché la Thatcher, prima di assumere la leadership dei conservatori e del governo inglese (1978), aveva già accumulato una consistente esperienza politica e anche governativa (era stata ministro dell’Educazione in un governo Heath), mentre la Moratti è nata, ed […]

Il padre della ‘sriforma’

Chissà se la fervida fantasia linguistica del prof. Bertagna ci regalerà un altro neologismo. Dopo gli “ologrammi” e la “poliarchia” potrebbe essere la volta della “sriforma”, se in sede di applicazione della legge n. 53 non trovasse spazio la costruzione, in termini paritari e competitivi con i licei, del “sistema di istruzione e formazione“. Un […]

Conferenza Stato-Regioni/3. Il rinvio

Vasco Errani, presidente della conferenza delle Regioni, dopo aver invitato il governo a “fermarsi“, ed aver perfino abbandonato a un certo punto i lavori della Conferenza unificata, si è però dichiarato disponibile a riprendere il confronto a gennaio, alla ripresa delle attività dopo le festività di fine d’anno. A quel tempo, tuttavia, la data […]

Chi si rivede! Il (mini) finanziamento della riforma

Dopo le speranze andate deluse negli anni scorsi per un finanziamento sostanzioso della riforma Moratti, in attuazione dell’articolo 1, comma 3 della legge di delega per la riforma del sistema di istruzione e formazione, la nuova legge finanziaria, quando meno te lo aspetti, ha tirato fuori dal cilindro una piacevole sorpresa. O una sorpresina, data […]

Secondo ciclo/1: cresce l’attesa per la conferenza Stato-Regioni

Il 15 dicembre la Conferenza unificata Stato-Regioni deve affrontare uno degli snodi più importanti per l’attuazione della riforma, quello del coordinamento dei nuovi ordinamenti con le competenze delle Regioni in materia di programmazione della rete scolastica, a norma dell’articolo 138, comma 1 lettera b) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Le premesse […]

Forgot Password