Tuttoscuola: Federalismo - Titolo V - Devolution

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Federalismo - Titolo V - Devolution

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Federalismo - Titolo V - Devolution: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Federalismo fiscale/2: le ricadute sull’istruzione e formazione

“Nelle forme in cui le singole regioni daranno seguito all’Intesa Stato-Regioni sull’istruzione, al relativo finanziamento si provvede secondo quando previsto dal presente articolo per le spese riconducibili alla lettera a),  numero 1”. Il contenuto del comma 2 dell’articolo 8 recepisce la proposta di emendamento formulata dalle Regioni, non accolta dal Governo al momento della discussione […]

Il dimensionamento banco di prova del federalismo scolastico (e non solo)

Regioni a guida del centro-destra e Regioni governate dal centro-sinistra convergono nella critica ai piani di dimensionamento delle scuole messi a punto dal governo centrale. E lo fanno con argomenti abbastanza simili, che mettono il luce l’esistenza di un problema non tanto politico quanto istituzionale, di corretto e funzionale rapporto tra lo Stato e le […]

Federalismo fiscale: la Lega “cerca” la condivisione politica

 Sono giorni decisivi sul piano della definizione dei tempi dell’iter legislativo e dei contenuti del disegno di legge delega al Governo in materia di federalismo fiscale. Sono stati formalizzati oltre 300 emendamenti che, dopo l’esame del comitato ristretto, composto da maggioranza ed opposizione, saranno illustrati dai proponenti  ed esaminati congiuntamente dalle Commissioni Affari Costituzionali, Bilancio e […]

Il federalismo fiscale ‘tocca e come’ l’istruzione

Il primo impegno che comporta il federalismo è la preventiva definizione delle funzioni e delle competenze da attribuire alle Regioni, Province e Comuni ed una valutazione d’impatto delle implicazioni di ordine organizzativo, economico e finanziario per contrastare il pericolo che l’assunzione del criterio del costo standard possa comportare una limitazione quantitativa rilevante e significativa dei […]

Gelmini-Regioni: confronto in pista

Giovedì 27 novembre è il giorno dell’incontro degli assessori regionali con il ministro Gelmini. E’ un fatto che  potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase nei rapporti Governo e Regioni, sempre che la titolare del Miur colga l’importanza di un migliore rapporto le Regioni. Traguardo decisivo per lo stesso futuro degli schemi dei  regolamenti che il […]

Forgot Password