Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il 15 febbraio 2011 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla formazione iniziale degli insegnanti, che come noto (e a differenza di quanto stabilito in un primo momento) non si occupa in alcun modo del reclutamento. Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e quella primaria non ci sono scostamenti radicali dal precedente percorso […]
All’origine delle festività civili stanno grandi eventi nazionali (ma qualche volta anche internazionali, come la festa del 1° maggio), scelti per la loro importanza nella storia dei diversi Paesi e per il loro elevato significato simbolico. Eventi considerati in genere fondativi dell’identità nazionale di ciascun Paese. In Italia sono attualmente festività civili a tutti […]
Nella finanziaria 2007 del governo Prodi era stato previsto un risparmio di 56 milioni all’anno realizzabile mediante la diminuzione coatta delle ripetenze nel biennio iniziale degli istituti d’istruzione secondaria superiore. L’ipotesi, contenuta nella relazione tecnica che accompagnava il testo iniziale della legge, venne abbandonata sia per la contrarietà dei sindacati sia per la mancanza […]
Il ministro dell’istruzione austriaco ha annunciato l’abolizione a scuola delle bocciature dal 2012, seguendo l’esempio di altri Paesi europei (pochi) nei quali non esiste la ripetenza scolastica. L’idea è di introdurre per gli studenti che ne hanno bisogno un sistema di corsi di recupero e rinforzo, in particolare per il tedesco, la matematica e […]
Recentemente il ministro Sacconi non ha usato mezzi termini nel giudicare la dispersione scolastica italiana come un vero e proprio “disastro educativo”, quantificato, dallo stesso ministro, in 46 mila studenti all’anno, secondo fonti del ministero dell’istruzione. Una quantità di “dispersi” che può sembrare alta, ma che, invece, purtroppo, è ben lontana dalla realtà, come […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento